Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
amantideilibri.it diventa ogni giorno più grande!
Entra a farne parte anche tu, scopri come inviare una recensione:
Il romanzo sociologico ha le proprie origini nell’Ottocento. Nasce come mezzo per denunciare situazioni di disparità sociale e di sopruso ai danni dei ceti sociali più svantaggiati.
Si può affermare che il genere stesso sia stato creato proprio da Charles Dickens. I motivi sono quelli riportati sopra.
Esigenze che non si presentarono solo e limitatamente alla Gran Bretagna di quegli anni, ma un po’ in tutta Europa e nel resto del mondo. Tanto che il genere ebbe e continua ad avere un buon successo.
Un esempio più vicino ai giorni nostri e altrettanto celebre fu la produzione di George Orwell e in particolar modo il romanzo 1984.
La trama, la fabula, fa da secondo piano. Perché l’aspetto principale sul quale indagare è la questione sociale. Così ne viene fuori un romanzo dal forte andamento descrittivo e con un acceso spirito di critica, di denuncia e di condanna.
Un romanzo che deve illuminare il lettore, facendogli aprire gli occhi su una questione che ha sempre avuto sotto il naso, ma che non ha mai osservato dal punto di vista giusto.
Questa sezione di amantideilibri.it vuole essere una piccola raccolta di romanzi psicologici. In particolare recensioni di libri a sfondo sociale.
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.