"Il birraio di Preston” è uno dei romanzi più belli e geniali scritti dall’ormai compianto Andrea Camilleri. L’edizione dalla casa editrice Sellerio risale al 1995. Trama de Il birraio di Preston Il romanzo è ambientato come sempre accade nella Sicilia di Andrea...
Umorismo
Vorresti scrivere una recensione?
amantideilibri.it diventa ogni giorno più grande!
Entra a farne parte anche tu, scopri come inviare una recensione:
Questa sezione di amantideilibri.it è dedicata ai libri umoristici, ai libri divertenti, quelli comici, che riescono sempre a strappare un sorriso, magari proprio dopo aver dato un’importante lezione di vita!
Alcuni esempi di libri divertenti?
Come non menzionare Non buttiamoci giù di Nick Hornby? Lo abbiamo proposto al gruppo di lettura della nostra community ed è piaciuto molto.
Ma altri esempi potrebbero essere:
- Guida galassica per autostoppisti
- Tre uomini in barca
- Il più grande uomo scimmia del Pleistocene
- Una cosa divertente che non farò mai più
- Piccoli suicidi tra amici
- Zia Mame
- Alta fedeltà
- Don Chisciotte della Mancia
Oltre a tutti gli altri che troverai proposti a seguire…
Cosa aspettarsi da un libro divertente?
Come dicevo poco fa, un libro umoristico, comico o divertente è un libro che deve prima di tutto divertire. Ma spesso gli autori approfittano di situazioni grottesche e apparentemente naturali, per rivelare profonde verità: un’attenta analisi della società, la scoperta di un io combattuto, l’importanza della vita e tanto altro ancora.
Se hai voglia di un libro comico sei nella sezione giusta. Anzi, se ti viene in mente qualche altro libro umoristico da suggerirci o di cui vuoi tu stesso scrivere la recensione, utilizza il modulo della pagina Contatti e dai il tuo contributo! Aiutaci a rendere il mondo un posto più divertente grazie ai libri!
“Tragedie in due battute” – Achille Campanile
Le Tragedie in due battute di Achille Campanile si risolvono nel brevissimo volgere di poche battute. Due, nella maggioranza dei casi. Siamo davanti a un teatro apparente, non rappresentabile perché puramente verbale, giocato sulla manipolazione del linguaggio....