Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi è il libro per bambini e ragazzi tra i più letti sia a livello nazionale sia internazionale.
Il titolo completo tuttavia è “Le avventure di Pinocchio. Storie di un burattino” è un romanzo fantastico e di formazione scritto da Carlo Collodi. Il suo vero nome era Carlo Lorenzini, e pubblicato per la prima volta a puntate a partire dal 1881 e integralmente nel 1883.
Trama de Le avventure di Pinocchio
Premetto che è un romanzo che si compone di 36 capitoli e, quindi, i fatti che si susseguono nel libro sono davvero tanti perciò in questo mio scritto mi concentrerò su quelli che, personalmente, ritengo maggiormente degni di nota e che meglio servono a rendere l’idea e a invogliarne la lettura.
Mastro Geppetto costruisce un burattino in legno che però prende vita e a cui dà il nome di Pinocchio.
Inizialmente Pinocchio però si dimostra essere disobbediente, dispettoso e assai imprudente.
Scappa di casa e si trova ad affrontare pericoli di ogni genere e sulla sua strada incontra persone senza scrupoli come Il Gatto e La Volpe oppure Lucignolo.
Però, di contro, si imbatte anche in personaggi bravi e che vogliono aiutarlo come, ad esempio, Il Grillo Parlante e la Fata Turchina.
Ma, per fortuna, da queste brutte esperienze e dall’amore che nutre verso il “suo papà” Geppetto impara a essere responsabile, sincero e generoso.
Grazie a queste lezioni di vita e per merito della Fata Turchina diventerà un bambino in carne e ossa.
Recensione
Perchè dovresti leggere “Pinocchio”?
Io l’ho rifatto recentemente quando l’ho letto al bambino a cui, ogni tanto, faccio da baby sitter e da persona adulta, quale sono, mi è piaciuto molto come Collodi tratta il tema dell’obbedienza che i bambini devono avere verso i genitori, o gli adulti in genere, e di come questi ultimi, di contro, devono fare per farsi rispettare dai più piccoli!
Senza dimenticare che è scritto in modo semplice, fruibili da tutti, i capitoli sono abbastanza corti ed è ricco di tante morali che potrebbero servire anche a noi che fanciulli più non siamo.
Una curiosità
Carlo Lorenzini, in arte Collodi, scelse questo pseudonimo in quanto la madre era originaria di questo paese toscano e qui lo scrittore trascorse parte della sua infanzia.