Le Alpi carniche fanno da cornice a un romanzo che porta alla luce delle figure dimenticate dalla storia: quelle delle portatrici che operarono sul fronte a fianco dei soldati regi, e che diedero un apporto essenziale durante la grande guerra.
Storico
Vorresti scrivere una recensione?
amantideilibri.it diventa ogni giorno più grande!
Entra a farne parte anche tu, scopri come inviare una recensione:
Il Gattopardo- Giuseppe Tomasi di Lampedusa
“Il Gattopardo” è un piccolo capolavoro di ironia e immedesimazione storica. Consigliato a tutti.
“Di guerra e di noi” – Marcello Dòmini
Un romanzo di crescita e di formazione: intorno a due fratelli di Castenaso, alle porte di Bologna, si snoda un trentennio cruciale del Novecento italiano, una grande guerra mondiale, il Fascismo, un altro conflitto devastante e la Resistenza. "Accidenti, un...
“Cose che si portano in viaggio” – Aroa Moreno Durán
“Cose che si portano in viaggio” è un romanzo storico di Aroa Moreno Durán e pubblicato in Italia nel 2020 da Guanda nella collana Narratori della Fenice. Trama di Cose che si portano in viaggio Una ragazza, con la sua famiglia, si trova dall'oggi al domani nella DDR,...
“Le quattro piume”- Alfred E. W. Mason
In un classico della letteratura d'avventura del primo Novecento, "Le quattro piume" di Alfred E. W. Mason , viene raccontata la strada più difficile per raggiungere la gloria, dopo aver temuto di rivelare la mancanza di coraggio. Si tratta di un classico ultra...
“Il ribelle” – Carlo Cassola
“Il ribelle” è uno degli ultimi romanzi di Carlo Cassola. Pubblicato dalla Rizzoli nel 1980, fu definito romanzo storico allora e ridefinito romanzo antimilitarista in seguito. A me è sembrata un'allegoria. Trama de Il ribelle Carlo Cassola si è inventato un certo...
“L’angelo di Monaco” – Fabiano Massimi
"L'angelo di Monaco" (Longanesi 2020) di Fabiano Massimi è un thriller storico intrigante e quanto mai documentato, che si rifà a un episodio di cronaca nera accaduto a Monaco di Baviera nel 1931: il caso irrisolto di Angela Maria Raubal (detta Geli), nipote di colui...
“Le assaggiatrici” – Rosella Postorino
Edito da Feltrinelli nel 2018, "Le assaggiatrici" ha vinto il premio Campiello quello stesso anno. La Postorino racconta una storia poco conosciuta accaduta in un tempo che la storia e la letteratura hanno smembrato pezzo per pezzo per capirne le origini, gli sviluppi...
“Il treno” – Georges Simenon
"Il Treno" di Georges Simenon (Gli Adelphi 2020) è un piccolo capolavoro di centocinquanta pagine, nel quale convergono narrativa e romanzo storico. Trama de Il treno Un incipit ricco di particolari che in modo diretto e delicato riesce a farci immergere, fin dalle...
“Il tormento e l’estasi” – Irving Stone
Nel 2011 il Corbaccio pubblicava nella collana "I grandi scrittori" "Il tormento e l'estasi" di Irving Stone, tradotto da Enrico Del Fiume. Trama de Il tormento e l'estasi Biografia romanzata del grande Michelangelo Buonarroti. Uno spaccato nitido e molto verosimile...
“Nefertiti. La regina del sole” – Christian Jacq
“Nefertiti – la regina del sole” è un libro scritto da Christian Jacq nel 2013, composto da 334 pagine e appartenente al genere storico. Dello stesso autore, Amantideilibri.it ha recensito anche "Cleopatra. L'ultima regina d'Egitto" (2012). Trama di Nefertiti. La...
“La canzone di Achille” – Madeline Miller
“La canzone di Achille” è il primo romanzo di Madeline Miller. È stato pubblicato da Sonzogno nel 2013 e riproposto da Marsilio nel 2019 nella Universale Economica Feltrinelli. Si tratta di un'Illiade rivisitata e quindi, si può ben immaginare, impresa non da poco....