Alcune riflessioni e alcuni esempi della musicalità delle poesie dell’autrice americana Emily Dickinson (1830-1886).
Recensioni
Vorresti scrivere una recensione?
amantideilibri.it diventa ogni giorno più grande!
Entra a farne parte anche tu, scopri come inviare una recensione:
Pagina che ha la funzione di archivio di tutte le recensioni libri di Amanti dei libri. Sono poi distinte in recensioni di narrativa, poesia e non solo. Inoltre sono presenti ulteriori sottocategorie per i sottogeneri.
Si tratta, se vogliamo, del cuore del blog di Amanti dei libri. Nato proprio dall’idea di dare a tutti i lettori appassionati la possibilità di scrivere. Così ogni recensione inviata dai membri della community sono stati pubblicati. Il risultato è stato che non si parla di pochi libri e tutti dello stesso genere, ma c’è un po’ di tutto: recensioni di romanzi autobiografici, romanzi di formazione, romantici, libri per ragazzi, poesie e tanto altro!
Quali categorie sono presenti tra le recensioni dei libri
La lista è in continuo aumento e se per ora si conta solo su una divisione tra narrativa, saggistica e poesia. Più avanti contiamo di creare recensioni su ogni forma d’arte.
Vorresti scrivere anche tu una recensione di un libro? Puoi farlo! Inizia a leggere quella degli altri membri della community, poi contattaci e buttati tu stesso nella mischia.
Ricorda, il nostro obiettivo è scrivere per gli amanti della lettura e noi stessi siamo lettori e scrittori.
“L’arte di correre” – Murakami Haruki
“L’arte di correre” è un libricino di Murakami Haruki pubblicato in Italia nel 2013 e strutturato come un diario.
“Diceria dell’untore” – Gesualdo Bufalino
Con “Diceria dell’untore” (Sellerio 1981) Gesualdo Bufalino esordiva come romanziere dopo un decennio di revisioni ininterrotte
“Come fa la luna con le maree” – Martina Del Negro
“Come fa la luna con le maree” è una serie di 8 capitoli pubblicata sul sito Edizioniopen.it nel febbraio del 2019 da Martina Del Negro.
“L’appello” – Alessandro D’Avenia
Il romanzo “L’Appello”, pubblicato da Mondadori a novembre 2020, celebra i dieci anni di attività letteraria dell’autore Alessandro D’Avenia
” Cent´anni di solitudine” – Gabriel García Márquez
Per leggere e apprezzare “Cent’anni di solitudine” (1967) di Gabriel García Márquez bisogna spogliare la mente dalla realtà
“La Caduta” – Albert Camus
“La Caduta” di Albert Camus è un’opera breve apparentemente semplice, ma in realtà pregna di verità sorprendenti.
“L’erede del tempo” – Claudio Marcaccini
La casa editrice Haiku ha pubblicato da pochissimo “L’erede del tempo” di Claudio Marcaccini, un giallo/noir di gennaio 2021
“L’acqua del lago non è mai dolce” – Giulia Caminito
“L’acqua del lago non è mai dolce” (Bompiani 2021) è il terzo romanzo di Giulia Caminito, già Premio Bagutta 2017
Il Silenzio degli Innocenti – Thomas Harris
“Il Silenzio degli Innocenti” è stato pubblicato da Thomas Harris nel 1988 ed è diventato un film straordinario tre anni dopo.
“Romanticidio” – Eleonora Molisani
Esce oggi per Neo Edizioni (Collana Intimate) la raccolta di poesie di Eleonora Molisani “Romanticidio – spoesie d’amore e altre disgrazie”.
“Il grande inverno” – Kristin Hannah
Ne “Il grande inverno” (Mondadori 2018) Kristin Hannah ci racconta la vita degli Allbright dalla metà degli anni ‘70.