In “Eroi e sangue nella Roma Antica” (Haiku edizioni 2018) Irene Salvatori ci racconta un secolo di storia romana, il periodo tra il 133 e il 44 a.C.
Saggistica
Vorresti scrivere una recensione?
amantideilibri.it diventa ogni giorno più grande!
Entra a farne parte anche tu, scopri come inviare una recensione:
“Istruzioni per diventare fascisti” – Michela Murgia
“Istruzioni per diventare fascisti” è un saggio di Michela Murgia del 2018 pubblicato per Einaudi Opera Viva.
“Federico il Grande” – Alessandro Barbero
“Federico Il Grande” è una monografia di duecento pagine pubblicata da Sellerio nel 2007 e firmata dallo storico Alessandro Barbero
“Elogio del pomodoro” – Pietro Citati
Nel 2011 Mondadori raccoglieva gli articoli scritti negli ultimi trent’anni da Pietro Citati e li pubblicava in “Elogio del pomodoro”
“Alzare lo sguardo” – Susanna Tamaro
Nel saggio “Alzare lo sguardo. Il diritto di crescere, il dovere di educare” (Solferino 2019) Susanna Tamaro riflette sull’educazione.
“Eduardo e Shakespeare” – Agostino Lombardo
“Eduardo e Shakespeare. Parole di voce e non d’inchiostro” (Bulzoni 2004) contiene due saggi firmati da Agostino Lombardo.
“L’arte di essere fragili” – Alessandro D’Avenia
Nel 2016 Alessandro D’Avenia ha pubblicato per Mondadori il saggio letterario “L’arte di essere fragili”, dedicato a Giacomo Leopardi.
“Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere” – John Gray
Con “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere” John Gray ripercorre le differenze psicologiche e comunicative tra uomo e donna.
“Un passo dopo l’altro” – Lorenzo Tosa
“Un passo dopo l’altro”, autore Lorenzo Tosa (Mondadori 2020, collana Strade Blu) è una raccolta di gesti di persone lodevoli e certamente meriti d’attenzione. Questo documentario è un viaggio nell’Italia stravolta, nell’Italia dei luoghi comuni ed in quelli meno usi....
“L’amore prima di noi” – Paola Mastrocola
Ne “L’amore prima di noi” (2017) Paola Mastrocola riracconta i principali miti greci con un focus tutto particolare sull’amore.
“La città contesa” – Giacomo Scotti
La città contesa, si chiama così l'ultimo libro di Giacomo Scotti, che lo scrittore napoletano di nascita e fiumano di adozione, ha presentato a Trieste prima e a Fiume dopo. Scotti, classe 1928, è un giovane e attivo antifascista e comunista, quando emigra in...
“Il coraggio e la paura” – Vito Mancuso
Il coraggio e la paura, mai come in questo periodo, sono emozioni che proviamo, ogni giorno, nell'affrontare la vita. Vito Mancuso, nel suo saggio edito da Garzanti a giugno 2020, le analizza da un punto di vista psicologico, filosofico e anche letterario. Recensione...