Categoria: Saggistica
Proprio oggi, 17 febbraio 2023, esce il nuovo lavoro di Domenico Vecchioni “Suez. Il canale che ha cambiato la geografia del mondo” in libreria per RusconiLibri editore.
Alessia Lautone ricostruisce la storia del couturier Dior che nel secondo dopoguerra regalò alle donne il sogno di femminilità e seduzione.
“Luoghi fantastici di Milano e dove trovarli” (Newton Compton 2022) è un libro di Michele Ferrari, pseudonimo segreto di un giornalista.
Mi sono imbattuta ne “Il coraggio di non piacere” di Ichiro Kishimi e Fumitake Koga (De Agostini 2013) e ho trovato una sorpresa inaspettata
L'edizione 2022 de "L'inverno nucleare" di Alberto Moravia (Bompiani 1986) propone alcuni inediti su temi etico-ecologici.
È un tributo scanzonato alla latinità il libro di Massimo Blasi “Se vuoi esser fico usa il latino” (Newton Compton Editori 2022, 220 p.).
“La storia di Roma in 100 delitti” (Newton Compton Editori 2022) di Valerio Marra parla dei casi criminali di spicco avvenuti nella capitale.
“La famiglia digitale. Come la tecnologia ci sta cambiando” (Solferino 2020) è un saggio dello psichiatra Vittorino Andreoli
Un quadro agile e completo della Legione straniera: il corpo militare d'élite, impiegato nelle missioni più delicate e rischiose.
“L’impronta dell’editore” (Adelphi 2013) è una raccolta di testi e interventi di Roberto Calasso sul mondo dell’editoria fra il 1975 e il 2011