Nel 2016 Alessandro D’Avenia ha pubblicato per Mondadori il saggio letterario “L’arte di essere fragili”, dedicato a Giacomo Leopardi.
Saggistica
Vorresti scrivere una recensione?
amantideilibri.it diventa ogni giorno più grande!
Entra a farne parte anche tu, scopri come inviare una recensione:
“Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere” – John Gray
Con “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere” John Gray ripercorre le differenze psicologiche e comunicative tra uomo e donna.
“Un passo dopo l’altro” – Lorenzo Tosa
“Un passo dopo l’altro”, autore Lorenzo Tosa (Mondadori 2020, collana Strade Blu) è una raccolta di gesti di persone lodevoli e certamente meriti d’attenzione. Questo documentario è un viaggio nell’Italia stravolta, nell’Italia dei luoghi comuni ed in quelli meno usi....
“L’amore prima di noi” – Paola Mastrocola
Ne “L’amore prima di noi” (2017) Paola Mastrocola riracconta i principali miti greci con un focus tutto particolare sull’amore.
“La città contesa” – Giacomo Scotti
La città contesa, si chiama così l'ultimo libro di Giacomo Scotti, che lo scrittore napoletano di nascita e fiumano di adozione, ha presentato a Trieste prima e a Fiume dopo. Scotti, classe 1928, è un giovane e attivo antifascista e comunista, quando emigra in...
“Il coraggio e la paura” – Vito Mancuso
Il coraggio e la paura, mai come in questo periodo, sono emozioni che proviamo, ogni giorno, nell'affrontare la vita. Vito Mancuso, nel suo saggio edito da Garzanti a giugno 2020, le analizza da un punto di vista psicologico, filosofico e anche letterario. Recensione...
“La rotta delle nuvole” – Peppe Millanta
Ediciclo Editore ha invitato lo scrittore abruzzese Peppe Millanta, pluripremiato dal 2018 per il suo romanzo di esordio “Vinpeel degli orizzonti” (Neo), a scrivere per la collana “Piccola filosofia di viaggio” e nel mese di marzo 2020 è nato “La rotta delle nuvole -...
“Le parole sono importanti” – Marco Balzano
Quando ne conosciamo l’archeologia, possiamo chiederci se l’uso odierno dei vocaboli conservi ancora qualcosa del significato originale e, nel caso non sia così, indagarne le ragioni. In "Le parole sono importanti" (Einaudi 2019), attraverso dieci appassionanti scavi...
“La rabbia e l’orgoglio” – Oriana Fallaci
“La rabbia e l'orgoglio” è la versione estesa dell'articolo apparso sul quotidiano “Il Corriere della Sera” il 29 settembre 2001, subito dopo l'attacco alle Torri Gemelle dell'11 settembre. Il libro è arrivato alla ventottesima ristampa e ha segnato il ritorno di...
“A volte la magia funziona” – Terry Brooks
"A volte la magia funziona" (Milano, Mondadori 2003) è l’unico libro di Terry Brooks che possiedo e che ho letto. Perché a me il fantasy non piace molto. È un genere letterario che frequento pochissimo, e limitatamente ad alcuni autori. Fra loro c’è Neil Gaiman. La...
“Noi, il ritmo” – Davide Rondoni
Nel 2019 La nave di Teseo ha pubblicato “Noi, il ritmo. Taccuino di un poeta per la danza (e per una danzatrice)” del poeta Davide Rondoni, che ha fondato e diretto il Centro di poesia contemporanea dell'Università di Bologna. Un libro, dichiara la sua scheda,...
“La pizza è rotonda, l’amore no!” – Francesca Ferreri Luna
I legami che intercorrono fra pizza e amore La pizza è rotonda, l’amore no! è un libretto di nemmeno cento pagine (sono novantasei se proprio vogliamo essere puntigliosi) che ha per sottotitolo Come scoprire le capacità amatorie di un pretendente facendosi invitare a...