Categoria: Autobiografico
Uscito nel 2019 e pubblicato da Rizzoli, "La memoria del cielo" è un libro autobiografico in cui l'autrice, Paola Mastrocola, ripercorre la sua infanzia a Torino, negli anni 50.
A maggio 2022 la casa editrice Bompiani ha pubblicato il primo volume dei Diari di Virginia Woolf (1915-1919), nella traduzione di Giovanna Granato.
“La centenaria che girò il mondo in camper” (De Agostini 2023) è la storia vera dell'autrice e di sua nonna.
L'esploratore britannico Wilfred Thesiger ci regala una cornucopia di luoghi, culture ed esperienze condivisi. Spettacolare
“Signore, tu mi hai chiamato per nome. Memorie 1932-1960.” è la raccolta autobiografica di Giulio Vincentini (1924-2019) pubblicata postuma da Edizioni La Zisa (Palermo 2020)
Un ipocondriaco vive in stato perenne di agitazione ed ecco quindi "Inventario di un cuore in allarme", di Lorenzo Marone (Einaudi 2020)
A gennaio 2023 è stato pubblicato da Mondadori il romanzo “La vita di chi resta” di Matteo B. Bianchi, tratto da un’esperienza reale.
“Infanzia” (Fazi 2022) è la prima traduzione italiana della trilogia autobiografica “Copenaghen” della poetessa danese Tove Ditlevsen.
"Yoga" è un'autobiografia ironica, cinica, dolorosa in cui Emmanuel Carrère mette a nudo una fase particolarmente complessa della sua vita.
“Mi chiamavano rombo di tuono” (Rizzoli 2022) è un libro scritto a quattro mani dal grande Gigi Riva insieme a Gigi Garanzini.