Benvenuto su amantideilibri.it!
Recensioni
Scritti
Letteratura
Grammatica
Non solo libri
Proposte
“Poesie” – Emily Dickinson
Alcune riflessioni e alcuni esempi della musicalità delle poesie dell’autrice americana Emily Dickinson (1830-1886).
“L’arte di correre” – Murakami Haruki
“L’arte di correre” è un libricino di Murakami Haruki pubblicato in Italia nel 2013 e strutturato come un diario.
Le ultime recensioni
“Sembrava bellezza” – Teresa Ciabatti
“Sembrava bellezza” è il nuovo romanzo di Teresa Ciabatti (Mondadori 2021) che concorre al Premio Strega 2021
“None Shall Sleep” – Ellie Marney
“None Shall Sleep” di Ellie Marney è un tributo a “Il Silenzio degli Innocenti”. Pubblicato nel 2020 in America, è ancora inedito in Italia.
“Tutto il bene che si può” – Rye Curtis
“Tutto il bene che si può” è il romanzo di esordio di Rye Curtis, approdato in Italia con Bompiani a gennaio 2021.
“Poesie” – Emily Dickinson
Alcune riflessioni e alcuni esempi della musicalità delle poesie dell’autrice americana Emily Dickinson (1830-1886).
Blog
Bridgerton: libri e curiosità della serie Netflix
Bridgerton: i libri della saga letteraria che sta conquistando il mondo Julia Quinn è la scrittrice della serie Bridgerton, che è stata sceneggiata da Shonda Rhimes per Netflix in collaborazione con la casa di produzione Shondaland. Il successo della serie, con più di...
Libri più venduti | Consigli di lettura
Ho voluto organizzare una raccolta dei libri più venduti, che sarà aggiornata mese dopo mese in modo da suggerirvi sempre contenuti freschi e interessanti. Per comodità inserirò i link all'acquisto di Amazon e mi affiderò alla sua lista di libri bestseller, che...
5 libri romantici per San Valentino
Una lista di libri romantici per San Valentino Il 14 Febbraio è San Valentino, la festa degli innamorati, e per l’occasione ho pensato di stilare una lista di 5 libri romantici dal mio punto di vista. Partendo dal presupposto che i libri scelti non sono tutti a lieto...
10 cose che ogni scrittore dovrebbe sapere
Questo articolo, dal titolo "10 cose che ogni scrittore dovrebbe sapere", così immediato, vuole fornire alcuni consigli a scrittori emergenti e non solo. Spero possiate trovarlo simpatico, probabilmente molti dei suggerimenti presenti in questa lista li mettevate già...
Grammatica
Complemento di stima
Teoria ed esercizi sul complemento di stima. Presta attenzione alla differenza con il complemento di prezzo. Il complemento di stima La vecchia macchina da scrivere di Dario è stata valutata 750 euro al mercatino dell'usato. L'espressione 750 euro indica quanto è...
Taccuino, tacquino o taqquino: come si scrive?
Come si scrive taccuino? La versione corretta potrebbe essere confusa con tacquino o taqquino, ma l'unica forma accettata è la prima. Come si scrive taccuino? E cosa significa? La definizione, direttamente da treccani, lo descrive come: Taccuino (taccüino) è un...
Complementi di abbondanza e di privazione
Teoria ed esercizi sul complemento di abbondanza e sul complemento di privazione. In breve: l'uno l'opposto dell'altro. Il complemento di abbondanza e il complemento di privazione Le sacche dei bambini in occasione di Halloween sono piene di caramelle e cioccolatini....
Complemento di vantaggio e di svantaggio
Teoria ed esercizi sul complemento di vantaggio e di svantaggio. Impara a riconoscerli. Il complemento di vantaggio e di svantaggio Devi aver rispetto per la natura. È stata organizzata una manifestazione contro lo spreco della plastica. Le espressioni evidenziate...
Non solo libri
L’allievo e il Maestro
Il nostro collaboratore Enrico Cantino riflette sul rapporto tra l’allievo e il Maestro negli anime, con esempi e citazioni.
Tu lo puoi, sei Danguard! (2)
Ecco la seconda parte del’articolo su “Danguard”, probabilmente la più antica serie sui robot trasmessa in Italia.
Tu lo puoi, sei Danguard! (1)
Danguard dovrebbe essere il primo robottone trasformabile trasmesso dalla televisione italiana. I suoi 56 episodi prendono spunto da un fumetto di Leiji Matsumoto (quello di Capitan Harlock, Galaxy Express 999, Starzinger, Star Blazers e quant’altro) che però assegna...
Vule Žurić e la “prova di mestiere”
Vule Žurić è uno degli autori più prolifici e importanti del panorama letterario serbo. Autore di racconti e di romanzi, è fermamente convinto che uno scrittore, per definirsi tale, debba saper scrivere i racconti brevi, debba avere la capacità di raccogliere le...
Scritti da noi
“Però”
“Però” è un racconto di Gino Pelliccia che propone un flusso di coscienza in seguito a un incontro particolare.
Treviso – Tarzo: sola andata
In “Treviso – Tarzo: solo andata” Loretta Casagrande racconta l’avventura di una bambinaia molto giovane, che non vede l’ora di…
“Incanto”
“Incanto” è la seconda poesia di Annamaria Gazzarin che pubblichiamo. Fa parte di una trilogia sul tema della neve.
Il buio
“Il buio” è un racconto di Gino Pelliccia sulla perdita di un genitore e sulla solitudine.
Autori
Luis Sepulveda: libri, frasi, biografia
Chi era Luis Sepulveda Lo scrittore Luis Sepulveda nacque il 4 Ottobre del 1949 a Ovalle ed è morto a Oviedo il 16 Aprile del 2020, dopo una battaglia contro il Coronavirus che sembrava quasi vinta. La morte dello scrittore, avvenuta in maniera improvvisa dopo la sua...
Chi è Anne Sexton? La sua poesia
Chi è Anne Sexton? Biografia in breve Anne Sexton è una figura della letteratura americana non molto nota, ma è l'esempio di come la poesia possa essere a volte medicina per i dolori dell´anima e di quanto la scrittura possa aiutare a combattere le inquietudini e i...
Il “gotico” di Julia Kristeva: l’abbietto
Qualsiasi analisi del termine “gotico" evocherà inevitabilmente le terminologie correlate: l'"abbietto", il “grottesco" e il “perturbante". Per sua stessa natura, il gotico contiene elementi di ciascuno di questi termini, pur mantenendo un carattere separato e molto...
Piccolo omaggio a Douglas Adams
Ho scoperto Douglas Adams grazie al consiglio di un’amica Più che una recensione, questo è un omaggio. A uno scrittore che ho scoperto dietro consiglio di un’amica. Sapeva che mi piace la fantascienza, anche se non la leggo più con la stessa frequenza di quando ero...
Altre recensioni libri
“Come fa la luna con le maree” – Martina Del Negro
“Come fa la luna con le maree” è una serie di 8 capitoli pubblicata sul sito Edizioniopen.it nel febbraio del 2019 da Martina Del Negro.
“L’appello” – Alessandro D’Avenia
Il romanzo “L’Appello”, pubblicato da Mondadori a novembre 2020, celebra i dieci anni di attività letteraria dell’autore Alessandro D’Avenia
” Cent´anni di solitudine” – Gabriel García Márquez
Per leggere e apprezzare “Cent’anni di solitudine” (1967) di Gabriel García Márquez bisogna spogliare la mente dalla realtà
“La Caduta” – Albert Camus
“La Caduta” di Albert Camus è un’opera breve apparentemente semplice, ma in realtà pregna di verità sorprendenti.