Il saggio "Amori tossici" ravvisa le radici delle dipendenze affettive in un'alterazione del confine tra sè e l'altro. Interessante.
"Un alibi di ferro" è il sesto caso di Lottie Parker, detective del corpo di polizia della Repubblica Irlandese istituito nel 1922.
L'esploratore britannico Wilfred Thesiger ci regala una cornucopia di luoghi, culture ed esperienze condivisi. Spettacolare
La nuova versione di “Non è detto che ti amo” di Sabrina Paesano è uscita il 28 aprile 2023 per la More Stories.
“Narratori dentro. Storie fuori dal carcere” (Le pecore nere 2022) raccoglie storie dalla scuola di una casa circondariale vicino Cosenza
“Signore, tu mi hai chiamato per nome. Memorie 1932-1960.” è la raccolta autobiografica di Giulio Vincentini (1924-2019) pubblicata postuma da Edizioni La Zisa (Palermo 2020)
“La ballata di Iza” di Magda Szabò (1917-2007) è un romanzo ripubblicato da Einaudi nel 2014 in formato tascabile, per il suo cinquantenario.
“Certi sconfinamenti” è un romanzo di Louise Kennedy è il miglior esordio 2022 per l’Observer. In Italia è pubblicato da Bollati Boringhieri.
"Rolling Stones" di Guido Michelone (Diarkos luglio 2022) non è solo rock and roll: è un libro che usa la "lingua" dei Rolling Stones.
“Maria Josè Regina indomita” di Luciano Regolo (Artes 2022) parla di Maria Jose di Savoia, che regnò sul trono d’Italia soltanto un mese.