Benvenuto su amantideilibri.it!
Recensioni
Scritti
Letteratura
Grammatica
Non solo libri
Proposte
“Tony Nessuno” – Andrés Montero
“Tony Nessuno” è il primo romanzo del cileno Andrés Montero, portato in Italia da Edicola Ediciones nel 2018 e tradotto da Giulia Zavagna.
“Di carta e d’inchiostro” – Valeria Arnaldi
“Di carta e d’inchiostro. Eroine che hanno scritto la storia” (Ultra Lit Edizioni 2022) di scrittrice Valeria Arnaldi parla di giornaliste militanti.
Le ultime recensioni
“La signora di Reykjavík” – Ragnar Jónasson
Il poliziesco “La signora di Reykjavik” di Ragnar Jónasson (Marsilio, febbraio 2022) inaugura la “Trilogia di Hulda”.
“Splendora” – Alessia Bronico
“Splendora” è l’esordio nella narrativa di Alessia Bronico, pubblicato da Francesco Brioschi a maggio 2022.
“Morte a Firenze” – Marco Vichi
Con “Morte a Firenze” (Guanda 2002) Marco Vichi si aggiudica il Premio Scerbanenco nel 2009 e poi il Premio Camaiore e Azzeccagarbugli.
“Il rosmarino non capisce l´inverno” – Matteo Bussola
“Il rosmarino non capisce l’inverno” (Einaudi 2022) di Matteo Bussola è composto da molteplici storie raccontate da donne diverse
Blog
Bridgerton: libri e curiosità della serie Netflix
Bridgerton: i libri della saga letteraria che sta conquistando il mondo Julia Quinn è la scrittrice della serie Bridgerton, che è stata sceneggiata da Shonda Rhimes per Netflix in collaborazione con la casa di produzione Shondaland. Il successo della serie, con più di...
Libri più venduti | Consigli di lettura
Ho voluto organizzare una raccolta dei libri più venduti, che sarà aggiornata mese dopo mese in modo da suggerirvi sempre contenuti freschi e interessanti. Per comodità inserirò i link all'acquisto di Amazon e mi affiderò alla sua lista di libri bestseller, che...
5 libri romantici per San Valentino
Una lista di libri romantici per San Valentino Il 14 Febbraio è San Valentino, la festa degli innamorati. Per l’occasione ho pensato di stilare una lista di 5 libri romantici dal mio punto di vista. Partendo dal presupposto che i libri scelti non sono tutti a lieto...
10 cose che ogni scrittore dovrebbe sapere
Questo articolo, dal titolo "10 cose che ogni scrittore dovrebbe sapere", così immediato, vuole fornire alcuni consigli a scrittori emergenti e non solo. Spero possiate trovarlo simpatico, probabilmente molti dei suggerimenti presenti in questa lista li mettevate già...
Grammatica
Si scrive tutt’ora o tuttora? Tutt’oggi o tuttoggi? Fin’ora o finora?
Si scrive tutt’ora oppure tuttora? Tutt’oggi invece di tuttoggi? Fin’ora oppure finora? Dove interviene l’apostrofo?
I plurali insidiosi: arcobaleni o archibaleni? Caposquadre o capisquadra?
Quelli ai nomi composti sono plurali insidiosi: i caposquadra o i capisquadra? Gli arcobaleni o gli archibaleni? Ecco alcune regole.
I plurali insidiosi: camicie o camice? Valigie o valige?
Camice o camicie? Valigia o valigie? Ciliegie o ciliege? Strisce o striscie? Ecco delle regole per riconoscere alcuni plurali insidiosi
Il complemento di vocazione
Il complemento di vocazione o vocativo indica qualcuno o qualcosa a cui ci si rivolge in un discorso diretto.
Non solo libri
“God Sigma”: combatte fra le stelle con gli Heldiani
Vi raccontiamo i 50 episodi di “God Sigma, l’imperatore dello spazio” andata in onda in Italia tra il 1980 e il 1981
L’allievo e il Maestro
Il nostro collaboratore Enrico Cantino riflette sul rapporto tra l’allievo e il Maestro negli anime, con esempi e citazioni.
Tu lo puoi, sei Danguard! (2)
Ecco la seconda parte del’articolo su “Danguard”, probabilmente la più antica serie sui robot trasmessa in Italia.
Tu lo puoi, sei Danguard! (1)
Danguard dovrebbe essere il primo robottone trasformabile trasmesso dalla televisione italiana. I suoi 56 episodi prendono spunto da un fumetto di Leiji Matsumoto (quello di Capitan Harlock, Galaxy Express 999, Starzinger, Star Blazers e quant’altro) che però assegna...
Scritti da noi
La nicchia di vicolo del Pozzo
Effettivamente i motivi c’erano se Carlo aveva oltrepassato il locale senza aver riconosciuto ciò che faceva mostra di sé dietro i vetri
“Una tazzina di caffè”
Veniva naturale conversare con l’Adele, magari davanti a una tazzina di caffé. Un nuovo racconto di Loretta Casagrande
“L’ape ballerina”
“L’ape ballerina” è una poesia che la nostra lettrice Giorgia ci ha inviato per riflettere sulla bellezza della vita.
Smantellamento
In questo racconto di Loretta Casagrande troviamo tutti gli effetti della… positività, tra cui un necessario smantellamento.
Autori
Nino Casiglio: una storia di fatalità e riconoscenza
Vi raccontiamo un aneddoto di riconoscenza che vede protagonista lo scrittore pugliese Nino Casiglio, Premio Napoli 1977
Sei novelle di Giovanni Verga
Abbiamo ascoltato in audiolettura su youtube alcune delle novelle meno note di Giovanni Verga e ve le consigliamo.
Charles Bukoswki, genio e sregolatezza
Genio e sregolatezza contraddistinguono Charles Bukowski, l’autore statunitense di cui nel 2020 è ricorso il centenario della nascita.
Incontro con Andrea Zanzotto. Un poeta, una voce, una coscienza.
Il 10 ottobre 2021 ricorre il centesimo anniversario della nascita del poeta Andrea Zanzotto. Ecco un excursus sulla sua vita.
Altre recensioni libri
“Trema la notte” – Nadia Terranova
“Trema la notte” è il nuovo romanzo di Nadia Terranova, pubblicato nel 2022 dalla casa editrice Einaudi. Parla del terremoto di Messina.
“Il bambino di carta” – Marina Migliavacca Marazza
“Il bambino di carta. La storia del vero Christopher Robin e del suo Winnie the Pooh” è di Marina Migliavacca Marazza (Libromania 2017)
“Scrittrici!” – Katharina Mahrenholtz e Dawn Parisi
“Scrittrici!” (Bompiani 2022) è un compendio prezioso di letteratura scritto da Katharina Mahrenholtz e illustrato da Dawn Parisi.
“La versione di Eva” – Iaia Caputo
“La versione di Eva” è un libro di Iaia Caputo pubblicato da Mondadori nella collana Scrittori italiani e stranieri lo scorso 3 maggio