Il mio amore per l'horror nacque quando avevo sette anni e mi trovai tra le mani una copia de "L'orrore di Dunvich" di H.P. Lovecraft. Ancora oggi non so perché gli adulti nella mia vita mi abbiano permesso di leggerlo, ma quel libro è stata una rivelazione. Non solo...
Analisi letterarie
Vorresti scrivere una recensione?
amantideilibri.it diventa ogni giorno più grande!
Entra a farne parte anche tu, scopri come inviare una recensione:
Una raccolta di diverse analisi letterarie. Lo stampo è un po’ diverso dalle recensioni. Perché talvolta basta prendere anche un singolo racconto, sezionarlo e ricavarne una lettura assai più approfondita!
Matthew Lewis e la rappresentazione del desiderio: “Il Monaco”
Quando Matthew G. Lewis usa i dettagli della vita conventuale per suggerire forme luride di eccesso sessuale come la negromanzia, l'incesto, il matricidio e l'amore omosessuale, non ha bisogno di spiegare la sua scelta di un ambiente cattolico, un paese mediterraneo...
“Molto rumore per nulla” – William Shakespeare
Il setting scelto da William Shakespeare per la tragicommedia “Molto rumore per nulla” è Messina, perché è lì che la storia originale viene ambientata. Il nucleo della trama è tratto da una novella di Matteo Bandello del 1554, che Shakespeare ha letto nella traduzione...
“Sogno di una notte di mezza estate” – William Shakespeare
Che burlone, questo Shakespeare. Che fantasia. Quali sogni notturni deve fare, un'autore, per immaginare che uno scherzo possibile sia infilare una testa d'asino a una persona proprio mentre un'altra, nello specifico la regina delle fate, è sotto incantesimo, in modo...
Analisi di “Gastromorte” – Fredric Brown
Gastromorte: un serpente concettuale Gastromorte è uno dei micro-racconti di Fredric Brown costruiti sulla base di un paradosso. Una sorta di serpente concettuale che si morde la coda fino a ingoiare tutto se stesso. Lo si può leggere a pagina 48 della raccolta I...
Analisi di un mini-romanzo di Giorgio Manganelli
Giorgio Manganelli: uno scrittore inclassificabile Potremmo considerare Giorgio Manganelli uno scrittore inclassificabile. Uno di quelli cui non si sa quale etichetta appiccicare. Perché non si capisce a quale eventuale movimento letterario appartenga, né quale sia il...
“I passanti” – Franz Kafka
Una malattia genetica Nei racconti di Franz Kafka c’è qualcosa che impedisce loro di crescere e di conchiudersi. L’autore stesso ne era consapevole. Basta leggere Undici figli, per averne conferma. La sua scrittura soffre della sindrome da incompiutezza che affligge...
“La fine” – Fredric Brown – Analisi di un mini racconto
La maestria di Fredric Brown nella narrativa breve – anzi, brevissima – di tipo fantascientifico è un dato pienamente acquisito. Per questo lo tiro spesso in ballo: puoi leggere l'analisi de La risposta, o L'unico sbaglio e tanti altri. Oggi vorrei analizzare il suo...
Analisi di un mini-racconto di Augusto Monterroso
Oggi mi sento bene, un Balzac; sto terminando questa seconda riga. Questa micro-narrazione è di Augusto Monterroso. Ha per titolo Fecondità e si può leggere a pagina 14 dell’antologia I racconti più brevi del mondo, pubblicata dall’editore Fahrenheit 451 nel 2005. Una...
Analisi “Il cane e la fiala” – Charles Baudelaire
Questo poemetto in prosa di Charles Baudelaire s’intitola Il cane e la fiala, e lo si può leggere a pagina 31 dell’edizione dei poemetti in prosa pubblicata da Longanesi nel 1950. «Mio bel cane, mio buon cane, mio caro tutù, avvicinati, vieni, senti lo squisito...
Analisi del racconto “La risposta” | Fredric Brown
Nei racconti fantascientifici religione e scienza procedono spesso a braccetto. Per non dire che l’una invade il campo dell’altra. Se ne può avere un buon esempio nei racconti e nei romanzi di Philip K. Dick. E in un breve racconto di Fredric Brown intitolato La...
Analisi di un racconto di Jaime Valdivieso – “Storia di Margherita”
Alle pagine 88-89 dell’antologia I racconti più brevi del Cile, pubblicata nel 1997 da Fahrenheit 451, si può leggere Storia di Margherita, mini-racconto dello scrittore cileno Jaime Valdivieso. Il mini-racconto di Jaime Valdivieso Molto presto di mattina la si...