Abbiamo ascoltato in audiolettura su youtube alcune delle novelle meno note di Giovanni Verga e ve le consigliamo.
Analisi letterarie
Vorresti scrivere una recensione?
amantideilibri.it diventa ogni giorno più grande!
Entra a farne parte anche tu, scopri come inviare una recensione:
Una raccolta di diverse analisi letterarie. Lo stampo è un po’ diverso dalle recensioni. Perché talvolta basta prendere anche un singolo racconto, sezionarlo e ricavarne una lettura assai più approfondita!
Di cose letterarie da (ri)scoprire
Riscoprire perle letterarie: Vittorio Imbriani, Enrico Morovich, Remigio Zena, Alfredo Panzini, Edmondo De Amicis, Montale e Capuana
“Favole a orologeria” – Ambrose Bierce
In uno dei miei soliti giri a caccia di libri che non ho e che mi sussurrano di acquistarli, ho scoperto una cosa di Ambrose Bierce che non sapevo. Ha scritto delle "Favole a orologeria", pubblicate nel 2003 da Fabbri Editore in un volumetto dall'aspetto piuttosto...
“E’ ancora possibile la poesia” – Il discorso di Eugenio Montale
La poesia e la letteratura possono sopravvivere nella nostra complessa società globalizzata e informatizzata? Ha ancora un senso impiegare il nostro tempo nella lettura di versi che richiedono attenzione e concentrazione per essere interiorizzati, mentre la realtà...
“Tito Andronico” – William Shakespeare
È un giovane William Shakespeare ad aver proposto il “Tito Andronico” nei teatri britannici nel 1594. Si reputa che questa tragedia, apparentemente l'unica a essere ambientata storicamente e a non essere basata su una storia vera, sia la sua prima a essere stata...
Voci nell’ombra: un’apologia dell’orrore dal punto di vista dell’emarginato
Il mio amore per l'horror nacque quando avevo sette anni e mi trovai tra le mani una copia de "L'orrore di Dunvich" di H.P. Lovecraft. Ancora oggi non so perché gli adulti nella mia vita mi abbiano permesso di leggerlo, ma quel libro è stata una rivelazione. Non solo...
Matthew Lewis e la rappresentazione del desiderio: “Il Monaco”
Quando Matthew G. Lewis usa i dettagli della vita conventuale per suggerire forme luride di eccesso sessuale come la negromanzia, l'incesto, il matricidio e l'amore omosessuale, non ha bisogno di spiegare la sua scelta di un ambiente cattolico, un paese mediterraneo...
“Molto rumore per nulla” – William Shakespeare
Il setting scelto da William Shakespeare per la tragicommedia “Molto rumore per nulla” è Messina, perché è lì che la storia originale viene ambientata. Il nucleo della trama è tratto da una novella di Matteo Bandello del 1554, che Shakespeare ha letto nella traduzione...
“Sogno di una notte di mezza estate” – William Shakespeare
Che burlone, questo Shakespeare. Che fantasia. Quali sogni notturni deve fare, un'autore, per immaginare che uno scherzo possibile sia infilare una testa d'asino a una persona proprio mentre un'altra, nello specifico la regina delle fate, è sotto incantesimo, in modo...
Analisi di “Gastromorte” – Fredric Brown
Gastromorte: un serpente concettuale Gastromorte è uno dei micro-racconti di Fredric Brown costruiti sulla base di un paradosso. Una sorta di serpente concettuale che si morde la coda fino a ingoiare tutto se stesso. Lo si può leggere a pagina 48 della raccolta I...
Analisi di un mini-romanzo di Giorgio Manganelli
Giorgio Manganelli: uno scrittore inclassificabile Potremmo considerare Giorgio Manganelli uno scrittore inclassificabile. Uno di quelli cui non si sa quale etichetta appiccicare. Perché non si capisce a quale eventuale movimento letterario appartenga, né quale sia il...
“I passanti” – Franz Kafka
Una malattia genetica Nei racconti di Franz Kafka c’è qualcosa che impedisce loro di crescere e di conchiudersi. L’autore stesso ne era consapevole. Basta leggere Undici figli, per averne conferma. La sua scrittura soffre della sindrome da incompiutezza che affligge...