Nel panorama letterario contemporaneo la poesia occupa sempre un ruolo marginale, come se fosse un genere destinato a pochi , una lettura di élite. “ Mille penziere” è la prova di come la poesia possa rivolgersi a tutti, proprio perché patrimonio dell´animo umano e...
Poesia
Vorresti scrivere una recensione?
amantideilibri.it diventa ogni giorno più grande!
Entra a farne parte anche tu, scopri come inviare una recensione:
“Lettere al dottor G.” – Alda Merini
Nel 2009 è uscito per i tipi di Frassinelli un volumetto di appena 116 pagine intitolato "Lettere al Dottor G.". Dietro questa nuda iniziale si nasconde il dottor Enzo Gabrici. Lui è lo psichiatra dell’istituto Paolo Pini di Affori, nel quale Alda Merini ha trascorso...
“Noi, il ritmo” – Davide Rondoni
Nel 2019 La nave di Teseo ha pubblicato “Noi, il ritmo. Taccuino di un poeta per la danza (e per una danzatrice)” del poeta Davide Rondoni, che ha fondato e diretto il Centro di poesia contemporanea dell'Università di Bologna. Un libro, dichiara la sua scheda,...
Chi è Anne Sexton? La sua poesia
Chi è Anne Sexton? Biografia in breve Anne Sexton è una figura della letteratura americana non molto nota, ma è l'esempio di come la poesia possa essere a volte medicina per i dolori dell´anima e di quanto la scrittura possa aiutare a combattere le inquietudini e i...
“L’infinito” – Giacomo Leopardi | Lettura
Nel 1819 Giacomo Leopardi compone la sua lirica più famosa che a distanza di 200 anni è ancora una delle poesie più conosciute della letteratura italiana. In un'unica strofa di 15 endecasillabi, Leopardi ha dato vita ad un capolavoro di bellezza e poesia, nel quale...
Lettura di alcuni sonetti d’amore di William Shakespeare
Siamo soliti pensare a William Shakespeare come ad un grande drammaturgo, mettendo in secondo piano la sua produzione lirica. Negli ultimi anni del ´500, quando i teatri erano chiusi a causa di una epidemia di peste, Shakespeare compose una raccolta di 154 sonetti,...
“Le parole perdute di Via Modesta Valenti” – Salvatore Amato
Le parole perdute di Via Modesta Valenti di Salvatore Amato (Monetti Editore). Un prosimetro di taglio sociale di rara fattura. Trama Ci troviamo a Roma, in una via della capitale, una via come tante altre si potrebbe pensare, ma non è così, perché questa strada non...
Un omaggio ad Alda Merini – Lettura di alcune sue poesie
Il primo Novembre di 10 anni fa ci lasciava Alda Merini, la voce femminile della poesia italiana contemporanea più importante. Poetessa, aforista e scrittrice nota in tutto il mondo, Alda Merini nelle sue poesie dona tutto il suo mondo interiore, senza filtri né...
“Gli imprevisti del cuore” – Danuta Anna Kida
La seconda raccolta di poesie di Danuta Anna Kida, “Gli imprevisti del cuore”, è stata pubblicata dalla casa editrice di Salvo Colucci “Casa Cristalli e Dintorni” a novembre 2019 e racconta di lontananze, desideri e baci. Trama di Gli imprevisti del cuore Sono 94...
Due poesie recitate di Martha Medeiros
Chi è Martha Medeiros? Martha Medeiros è una giornalista, poetessa e scrittrice brasiliana contemporanea, ancora poco nota nel nostro paese, dal momento che poche delle sue opere sono state tradotte in italiano. Scrittrice molto prolifica, abbina alla sua professione...
“La ballata del carcere di Reading” (con lettura) – Oscar Wilde
Oscar Wilde, poeta e scrittore irlandese, conosce e tocca con mano il carcere nel 1895, quando venne condannato a due anni di lavori forzati per un'accusa di omosessualità. In quella circostanza si trova ad assistere all'esecuzione di un uomo accusato di omicidio e...
“Cento sonetti d’amore” (con lettura) – Pablo Neruda
“Cento sonetti d´amore” è il libro che sigilla e consacra l'unione indissolubile tra il poeta Pablo Neruda e la sua terza moglie Matilde Urrutia. Lui cileno, lei messicana; lui poeta e politico, lei cantante; incontratisi per caso, per non lasciarsi mai più. Entrambi...