Nell’esempio che segue, della tartaruga è il secondo termine di paragone dell’aggettivo qualificativo di grado comparativo più veloce ed è un complemento di paragone:
La lepre è più veloce della tartaruga.
Cos’è il complemento di paragone: a quali domande risponde?
Il complemento di paragone (o secondo termine di paragone) indica la persona, l’animale o la cosa messi a confronto con il primo termine attraverso il comparativo di maggioranza, di minoranza o di uguaglianza.
Risponde alle domande: più (o meno) di chi? più (o meno) di che cosa? come chi? come che cosa? quanto chi? quanto che cosa?
È introdotto:
- dalla preposizione di (semplice o articolata), quando si tratta di comparativi di maggioranza o di minoranza.
- dalla congiunzione che quando si paragonano due aggettivi riferiti allo stesso termine o due avverbi.
- dalla congiunzione come o dall’avverbio quanto, quando si tratta di comparativi di uguaglianza.
- dalla preposizione a (semplice o articolata) con i comparativi speciali superiore e inferiore.
Ecco alcune frasi contenenti il complemento di paragone, che fanno da esempio ad ognuno dei punti precedenti:
Gaetano è più alto di Giovanni.
Gaetano è più intelligente che bello.
Luca è tanto gentile quanto premuroso.
La partecipazione del pubblico è stata inferiore alle aspettative.
ATTENZIONE! Non confondere il complemento di paragone con il complemento partitivo!
Alice è più simpatica di Serena.
In questo caso si tratta di un complemento di paragone che dipende da più simpatica, il confronto avviene tra due persone.
Alice è la più simpatica delle mie amiche.
Si tratta di un complemento partitivo che dipende dal superlativo relativo la più simpatica, indica l’insieme di cui Alice rappresenta una parte.
Esercizi
- Nessun ragazzo è più in gamba di Felix.
- Io sono più schiva di te.
- Il ristorante Belvedere è più accogliente di quello di Acireale.
- Il diamante è tanto bello quanto costoso.
- La nonna è più paziente della mamma.
- Leggo più fumetti che romanzi.
- Preferisco più le albicocche che le pesche.
- Marisa è più furba di Costanza.
- Le prestazioni di questo processore sono superiori a quelle del vecchio modello.
- Il Molise è meno esteso della Sicilia.