Il “gotico” di Julia Kristeva: l’abbietto

Qualsiasi analisi del termine “gotico” evocherà inevitabilmente le terminologie correlate: l'”abbietto”, il “grottesco” e il “perturbante”. Per sua stessa natura, il gotico contiene elementi di ciascuno di questi termini, pur mantenendo un carattere separato e molto distinto. Il primo termine, “l’abbietto”, è stato coniato dalla psicanalista Julia Kristeva nel suo fondamentale saggio intitolato “Powers of Horror: Un saggio sull’abiezione”. L’abiezione riguarda principalmente i tabù sociali che circondano la materialità del corpo, e l’orrore che deriva dall’esposizione a escrezioni corporee come sangue, pus e feci. Ad esempio, l’orrore associato al sangue è un tema centrale in “Dracula” di Bram Stoker, il classico romanzo gotico vittoriano in cui la leggenda del vampiro è fortemente invocata. In “Powers of Horror”, Kristeva classifica il cadavere come il massimo dell’abiezione:

“[The corpse] is death infecting life. […] Imaginary uncanniness and real threat, it beckons to us and ends up engulfing us” .


Julia Kristeva e l’immaginazione malinconica

Di fronte a un cadavere, siamo costretti ad affrontare la nostra mortalità e l’inevitabile corruzione del nostro corpo. L’abbietto è ciò che è minaccioso, mostruoso, altro, ed è segnato da corruzione ed orrore. L’abiezione è un concetto chiave per Kristeva e gioca un ruolo essenziale in quella che lei descrive come “immaginazione malinconica” e in ogni uso del linguaggio o espressione culturale significativa. Nel suo saggio “Sull’immaginazione malinconica”, Kristeva afferma che “non c’è senso se non la disperazione” . In “Black Sun”, afferma che “la perdita, il lutto e l’assenza innescano il lavoro dell’immaginazione e la nutrono permanentemente tanto quanto la minacciano e la rovinano”. L’abiezione si manifesta come una sorta di repressione paranoica e ripudio delle pulsioni, della mutevolezza, della molteplicità, del corpo e dell’Altro.

L’abiezione nella narrativa gotica

L’abiezione è una risorsa narrativa centrale della narrativa gotica, un genere che si occupa di disordine, terrore e ambiguità per mettere in discussione il potere dei vincoli culturali. È anche un processo centrale nella costituzione e l’interrelazione delle identità di genere, essendo inteso come una preclusione delle identità che sfidano l’intelligibilità dell’eterosessualità e gli imperativi culturali che dettano la femminilità, la mascolinità e le loro rappresentazioni. La finzione gotica ha sempre trattato l’abiezione nelle sue varie manifestazioni. Essendo un genere che si occupa da vicino di immagini come quella dello spettrale, del mostruoso, del deterioramento del corpo, e del doppio, e per i molti modi con cui proiettiamo le nostre complessità su queste figure alla ricerca di un’immagine coerente e identità immutabili, il gotico è riuscito a costruire ed eseguire scene di abiezione, e di eleggerle a metafore di profondi conflitti psichici e culturali.

Affrontando i poteri dell’abiezione e la sua centralità rispetto alla strutturazione di opposizioni binarie che regolano le società occidentali, il gotico consente una visione critica di tali opposizioni, il che indica la loro fragilità e duttilità, il che suggerisce quanto facilmente un termine dell’opposizione può scivolare nell’altro e sfidare la sua coerenza e le sue pretese ad una gerarchica superiorità. L’abiezione stessa è stata indicata come base per lo sviluppo della trama gotica, dato che queste narrazioni ritraggono come la costruzione di identità ideali e convenzionali dipenda dall’esclusione di qualsiasi tratto che possa minacciare la purezza e la coerenza del sé e dei regimi di conoscenza su cui si appoggia.

Il gotico e l’abiezione sono, quindi, due dimensioni o forme interdipendenti di descrivere esperienze che rimandano al momento della nascita, un momento caratterizzato da una molteplicità e violenza quando l’individuo è tagliato da la madre. Questo momento di violenza primitiva diventa la base per la strutturazione del sé, e la sua dimensione caotica ci fa respingere entrambi e desiderare una mitica riunione con le nostre antiche origini, metaforizzata nel corpo femminile come contenitore protettivo. Perciò, il gotico ha incarnato l’abiezione nei racconti del caos, in cui il passato emerge come un luogo di paura e desiderio. I personaggi gotici mostrano la loro paura del passato come può essere portare con sé segreti che è meglio tenere nascosti, ma desiderarlo, poiché rappresenta un luogo ideale di ordine e di comunione, che sono aspetti centrali della costituzione della psiche. Il ritorno del passato nel presente è un aspetto generalmente menzionato nelle concettualizzazioni del gotico, anche se l’ibridismo fondamentale e la complessità di questo genere poliedrico sfida una definizione unitaria.

Il gotico e il passato

Anche se il gotico riguarda il passato, si tratta anche di una serie di altri aspetti e abiezioni. Il passato emerge come un luogo paradossale che implica il mantenimento dell’ordine, la violenza e la superstizione. È generalmente racchiuso in spazi come vecchie case, castelli, abbazie e cantine. L’idea che abiezione e gotico siano fortemente legati tra loro potrebbe essere dedotti dal titolo del già citato saggio firmato dalla teorica e terapista Julia Kristeva, “Powers of Horror”. L’orrore, un aspetto centrale della narrativa gotica, argomenta in questo saggio, ha un potere centrale nella strutturazione del sé, un potere paradossale e ancora ineludibile nella costruzione dei limiti dell’identità. Per questo motivo il decadimento e la morte sono figurazioni centrali dell’abiezione.

Quindi, l’orrore è la spinta strutturante attraverso la quale si rafforza l’abiezione, in quanto essa è una conseguenza del processo di respingimento eseguito dal Super Io in per tenere al sicuro sè stesso. Nonostante ciò, Kristeva sostiene che l’abiezione non è del tutto inconsapevole, o non è del tutto estranea all’individuo. Altrimenti, diventa palese quando il soggetto sperimenta qualsiasi aspetto della propria identità, esso potrebbe essere stato espulso per essere tenuto al sicuro, regolare e intelligibile all’interno delle norme culturali che regolano la formazione di identità accettabili. Il processo di abiezione è quindi una forma di familiarità che sta alla base della psiche e si riferisce a manifestazioni perturbanti, come descritto da Sigmund Freud, che costituiscono l’esclusione di ogni sorta di incongruenze che potrebbero impedire di dichiarare identità unitarie significative. Le idee di abiezione di Kristeva sono radicate nella triade edipica della teoria psicoanalitica. L’abiezione, in questo senso, è primordiale e pre-verbale. L’abiezione primaria vissuta dall’individuo risiede nella separazione iniziale dalla madre, e conserva ciò che esisteva nell’arcaismo della relazione pre-oggetto, nella violenza immemorabile con cui un corpo si separa da un altro corpo per essere.

Così, il primo caso di abiezione nell’individuo avviene in sincronia con la prima comparsa della separazione, l’eventuale rifiuto della madre e la formazione di un Io in contrapposizione all’Altro. L’abbietto, secondo Kristeva, ha una sola qualità dell’oggetto, quella di essere opposto all’io. Tuttavia, l’abiezione non deve essere confusa con ciò che è semplicemente l’oggetto o l’Altro, poiché se l’oggetto, attraverso la sua opposizione, deposita il sé nella fragile tessitura di un desiderio di senso, ciò che è abbietto, al contrario, l’oggetto scartato, è radicalmente escluso e mi attira verso il luogo dove il significato crolla. Anche se per certi versi può assomigliare alle osservazioni di Freud sul misterioso, l’abiezione è essenzialmente diverso, più violento, troppo elaborato attraverso il mancato riconoscimento dei suoi simili dove nulla è familiare, nemmeno l’ombra di un ricordo.

L’abiezione è legata alla perversione perché non rinuncia né assume un divieto, una regola o una legge; ma li mette da parte, inganna, corrompe, li usa, ne approfitta, per meglio negarli. Soprattutto, l’abiezione è ciò che disturba l’identità, il sistema, l’ordine. E può essere tentato di pensare all’abiezione in questo modo come a una forma di nichilismo, ma fare questo sarebbe un errore. Definito da Kristeva come ciò che disturba l’identità, il sistema, l’ordine, l’abiezione è essenziale anche per lo sviluppo e il mantenimento della cultura, così come si delinea, simbolicamente e spesso anche fisicamente, ciò che deve essere messo da parte per vivere. Non essendo né soggetto né oggetto, l’abiezione abita tuttavia i confini, o l’interspazio, di entrambi.

Occupa la sfera liminale tra ciò che è accettabile e ciò che è tabù, o tra ciò che è Sé e ciò che è Altro. Sebbene di per sé non significabile, l’abiezione può tuttavia attaccarsi, sia culturalmente che individualmente, ad oggetti significativi, simboli dell’abiezione. I divieti culturali e/o religiosi – regole riguardanti, per esempio, la pulizia, le mestruazioni e il femminile, o il divieto di certi alimenti, per citarne solo alcuni – sono forse le più evidenti manifestazioni pratiche dell’abbietto, e il necessario rifiuto di tali indicazioni dell’abbietto nella società porta senso e ordine nel sistema sociale. Poiché l’abiezione è intimamente legata al proibizionismo e al tabù, e poiché poggia sul confine tra ciò che è appropriato e ciò che non lo è, l’abiezione è vissuta più comunemente, addirittura abbracciata, nei casi in cui tali confini si confondono.

Giorgia Larocca

Commenti