Il soggetto, elemento fondamentale di ogni frase, può avere diverse caratteristiche. Vediamo insieme quali sono, in modo da svolgere un’analisi logica della frase nel migliore dei modi!
Che cos’è il soggetto
Gigi gioca a carte con gli amici.
La pizza è stata mangiata dagli ospiti.
Mia sorella mi aspetta a casa.
Fabiana è allegra.
La parola evidenziata in ogni frase è il soggetto.
Esso all’interno della frase può svolgere diverse funzioni:
- Può compiere o subire l’azione espressa dal predicato;
- Può trovarsi in una certa condizione
- Può presentare un certo modo di essere.
Il soggetto è la persona, l’animale, la cosa di cui si parla e a cui si riferisce l’azione o la condizione espressa dal predicato. Oltre che da questo rapporto logico esso è legato al predicato da uno stretto vincolo grammaticale: vi concorda nella persona, nel numero e, in alcuni casi, nel genere.
Come individuare il soggetto in una frase
Per trovare il soggetto di una frase inizia dal predicato e chiediti a quale o a quali parole si riferisce:
- Chi compie l’azione espressa dal verbo?
- Chi è che subisce l’azione espressa dal verbo?
- Chi si trova nella condizione espressa dal verbo?
- Chi possiede la qualità espressa dal verbo?
Tieni inoltre presente che, proprio perché è un elemento fondamentale della frase, è indipendente, cioè non è mai preceduto da una preposizione: anche questa particolarità ti aiuta a individuarlo.
Le parole che possono svolgere la funzione di soggetto
Ecco un elenco di quali parti della frase possono svolgere tale funzione.
Nome (proprio o comune) | Rosanna è una ragazza intelligente. Il gatto miagola in continuazione. |
Pronome | Il cane che abbaia è di Giovanna. Tu sei stanco? |
Aggettivo | L’arancione è un bel colore. |
Articolo | “Lo” è un articolo determinativo. |
Avverbio | “Tardi” è un avverbio di tempo. |
Verbo | Correre nei corridoi è vietato. |
Congiunzione | Non si capisce il perché. |
Preposizione | “Fra” è una preposizione semplice. |
Interiezione | Un ahimè manifestò il rammarico di Lucia. |
Anche un’intera proposizione, che prende il nome di proposizione soggettiva, può svolgere il ruolo di soggetto. Segue un esempio:
Ascoltare la musica è rilassante.
Una frase può avere anche più soggetti, che si presentano come elementi posti sullo stesso piano e collegati fra loro con congiunzioni coordinanti:
La luna e le stelle brillano in cielo.
Il gruppo del soggetto
Può essere costituito da un solo elemento preceduto o meno dall’articolo:
Olga stira.
Il passero cinguetta.
Molto spesso è accompagnato da altri elementi strettamente legati ad esso:
Felix, il grazioso gattino di Sara, dorme sulla poltrona.
In questo caso è arricchito da un aggettivo in funzione di attributo (grazioso), dal nome gattino con valore di apposizione e dal complemento di Sara.
Tutti questi termini, strettamente uniti ad esso, formano il gruppo del soggetto in cui possiamo riconoscere il nucleo, il soggetto vero e proprio e gli elementi accessori.
La posizione del soggetto
Il soggetto occupa, di solito, il primo posto nella frase, precedendo il predicato. Ma questo tipo di ordine non è una regola fissa ed esso può occupare anche posizioni diverse, purché vengano rispettate le regole grammaticali e sintattiche.
Cambiando la sua posizione, si può anche dare una sfumatura di significato diverso. Ad esempio:
Mario ha vinto il canotto.
L’ha vinto Mario, il canotto.
Ha vinto il canotto, Mario.
Noterai che ogni posizione dà un rilievo particolare, aiutando l’interlocutore a comunicare meglio una diversa sfumatura di significato. In ogni caso, il soggetto è generalmente posto dopo il verbo nelle frasi interrogative ed esclamative (Ha ancora la febbre Antonio?), in alcune forme passive (Sono stati preparati tutti i piatti del menu) e con il si passivante (In lontananza si scorgeva un cavaliere).
I tipi di soggetto
Adesso cercheremo di individuare diverse tipologie di soggetto che potrai incontrare nell’analisi logica delle frasi. Conoscere sotto che forme può presentarsi, ti darà gli strumenti adatti per individuarlo prima e correttamente. Vedremo il soggetto sottinteso, quello mancante e il partitivo.
Dopodiché troverai degli esercizi per ricapitolare il tutto.
Il soggetto sottinteso
A volte nella frase il soggetto non è espresso: in questo caso si dice che è sottinteso. La frase che presenta il soggetto sottinteso è chiamata ellittica del soggetto.
Questo si verifica:
- Quando è un pronome personale che viene eliminato poiché facilmente desumibile dalla desinenza del verbo (Studiamo molto. Sottinteso: noi).
- Quando il verbo è al modo imperativo. (Esci! Sottinteso: tu).
- Nella risposta a una frase interrogativa in cui il soggetto è già espresso (Quando partirà Egisto per l’Irlanda? Partirà fra una settimana. Sottinteso: egli).
- In una serie di proposizioni che hanno tutte lo stesso soggetto, di solito esplicito nella prima (Carla andò a riposare perché era molto stanca, si era alzata di buon mattino).
Il soggetto mancante
Diverso è invece il caso in cui il soggetto manca completamente, ad esempio:
- Nelle frasi che hanno come predicato un verbo impersonale che indica fenomeni atmosferici – Oggi piove.
- Nelle frasi in cui i verbi sono preceduti dal si impersonale – Si parlò dell’inquinamento.
Il soggetto partitivo
C’è ancora del (= un po’ di) gelato?
Dei (= alcuni) ragazzi giocano a pallacanestro.
Quando preceduto dall’articolo partitivo è detto soggetto partitivo.
In quanto elemento fondamentale della proposizione, non dipende da altri elementi della frase e può essere preceduto da articoli, aggettivi dimostrativi o interrogativi, ma non da preposizioni, che invece creano rapporti di dipendenza tra le parole.
Puoi sfruttare questa proprietà per aiutarti a individuare questo prezioso elemento nelle frasi: scarta le parole precedute da preposizione.
Esercizi sul soggetto
- Pochi conoscono la lingua cinese.
- Il male mi fa paura.
- Chi verrà alla mia festa?
- Studiare è faticoso.
- L’automobilista ha pagato una contravvenzione.
- I votanti dovranno esibire il certificato elettorale.
- Dei ragazzi scendevano lungo il sentiero.
- La domenica si fa tutto con tranquillità.
- Sono contenta di rivederti.
- Franco e Renzo parlottano fra loro a bassa voce.
- La Sicilia
- Il gelato
- Agosto
- Le stelle
- I turisti
- L’aereo
- Degli aerei
- Noi
- Della colla
- Molti pesci
Se dovessi avere qualche dubbio riguardo a questo argomento di analisi logica, chiedi pure nei commenti!
Non piaccio ai miei genitori.
Mi aiutate a comprendere qual è il soggetto e per quale motivo?
(Io) non piaccio ai miei genitori.
“Io” è il soggetto della frase. In italiano, dal momento che ogni persona ha una forma verbale diversa, possiamo permetterci di sottintendere il soggetto senza alterare il significato della frase.
Quando il soggetto manca, ma sono in grado di determinarlo dal verbo, lo indico in analisi logica come “soggetto sottinteso”.
Se avessi avuto “non piaci ai miei genitori”. Avrei dedotto che “Tu” è il soggetto sottinteso.
chi verra’ alla mia festa? dov e’ il soggetto? sembrerebbe mia ma e’ un articolo partitivo…vorrei capire
In questo caso il soggetto è “chi”, pronome interrogativo che si presta a tale funzione.
“Chi presenta per primo la relazione?”
Qualcuno che mi può dire dov’è il soggetto in questa frase plizz!!
😣🙏
« Chi » è il soggetto. Pronome interrogativo
Andare in treno è stancante
Mi aiutate ad analizzare questa frase?
Grazie!
« Andare in treno » è soggetto (proposizione soggettiva)
Buongiorno
sito interessante e ben fatto. Vorrei proporre di fare l’analisi logica della seguente frase:
Perché ci sono delle cravatte di Marco in camera mia?
Grazie e saluti.
Ai bambini piace ridere
Mi aiutate a capire qual’è il soggetto?
In questo caso il soggetto non è espresso da un nome, ma da un verbo all’infinito. Il soggetto è “ridere”.
mi hanno regalato il pallone che volevo. dov’e’ il soggetto?
Il soggetto è sottinteso: (essi) hanno regalato.
Ci sono due soggetti sottintesi : LORO mi hanno regalato il pallone che IO volevo
Ho regalato a Linda il mio libro.
Quale è il soggetto per cortesia ?
grazie
Qual è il soggetto nella frase ‘uniti si vince’? In analisi logica ‘uniti’ potrebbe essere predicativo? Ma di quale soggetto? Grazie mille.
Il soggetto di questa frase è indefinito, poiché il verbo si presenta in forma impersonale. La costruzione impersonale avviene aggiungendo la particella “si” a qualunque verbo intransitivo (es. “si parte”) o ad un verbo transitivo che non abbia il complemento oggetto espresso (es. “si vince”)
MI PIACEREBBE SCRIVERE CON STILE.
Riuscireste a farmi l’analisi logica di questa frase? Grazie!