Nel 2011 Mondadori raccoglieva gli articoli scritti negli ultimi trent’anni da Pietro Citati e li pubblicava in “Elogio del pomodoro”
Cristina Mosca
“L’arte di essere fragili” – Alessandro D’Avenia
Nel 2016 Alessandro D’Avenia ha pubblicato per Mondadori il saggio letterario “L’arte di essere fragili”, dedicato a Giacomo Leopardi.
“L’isola delle madri” – Maria Rosa Cutrufelli
Di marzo 2020 è “L’isola delle madri”, il nuovo romanzo della giornalista Maria Rosa Cutrufelli (Mondadori) che si presenta come distopico ed estremamente attuale
“I versi satanici” – Salman Rushdie
“I versi satanici” (Mondadori, 1989) è un romanzo di Salman Rushdie, scrittore indiano naturalizzato britannico su cui pesa una condanna a morte per blasfemia.
“L’amore prima di noi” – Paola Mastrocola
Ne “L’amore prima di noi” (2017) Paola Mastrocola riracconta i principali miti greci con un focus tutto particolare sull’amore.
“L’anno che Bartolo decise di morire” – Valentina Di Cesare
“L’anno che Bartolo decise di morire” è il secondo romanzo di Valentina Di Cesare ed è stato pubblicato da Arkadia nel 2019
“Cattedrale” – Raymond Carver
In biblioteca ho trovato l'edizione 2010 della raccolta di racconti “Cattedrale” di Raymond Carver. È la prima volta che leggo qualcosa di questo autore, che avevo in lista. Mi sono ritagliata l'opportunità per partecipare alla #inkbooksreadingchallenge2020 perché...
“Tre piani” – Eshkol Nevo
Una palazzina di tre piani a Tel Aviv, tre condòmini, tre storie, tre strati della coscienza. Eshkol Nevo ha dedicato a suo fratello Noam il romanzo “Tre piani” del 2017, edito in Italia da Neri Pozza. Trama di Tre piani La figlia della coppia del piano terra vive un...
“Il ribelle” – Carlo Cassola
“Il ribelle” è uno degli ultimi romanzi di Carlo Cassola. Pubblicato dalla Rizzoli nel 1980, fu definito romanzo storico allora e ridefinito romanzo antimilitarista in seguito. A me è sembrata un'allegoria. Trama de Il ribelle Carlo Cassola si è inventato un certo...
“Il treno dei bambini” – Viola Ardone
“Il treno dei bambini” (Einaudi, Stile libero Big) è detto caso editoriale italiano alla Fiera di Francoforte del 2019 e pare sia in corso di traduzione in venticinque lingue. Scritto da Viola Ardone, docente di latino e italiano al liceo classe 1974, racconta in...
“Il male oscuro” – Giuseppe Berto
“Il male oscuro” è un romanzo con cui Giuseppe Berto si è aggiudicato nel 1964 due premi prestigiosi nella stessa settimana: il Campiello e il Viareggio. L'edizione che ho letto è la ventiduesima della Rizzoli (1974). Trama de Il male oscuro Con riferimenti a Italo...
“La rotta delle nuvole” – Peppe Millanta
Ediciclo Editore ha invitato lo scrittore abruzzese Peppe Millanta, pluripremiato dal 2018 per il suo romanzo di esordio “Vinpeel degli orizzonti” (Neo), a scrivere per la collana “Piccola filosofia di viaggio” e nel mese di marzo 2020 è nato “La rotta delle nuvole -...