“Un’estate fa” è un romanzo di Camilla Baresani pubblicato nel 2010 da Bompiani e riproposto in formato tascabile nel 2012.
Cristina Mosca
“Il castello di Otranto” – Horace Walpole
“Il castello di Otranto” di Horace Walpole è il romanzo gotico per eccellenza, ricco di suspense e di eventi paranormali.
“Blu” – Giorgia Tribuiani
“Blu” è il secondo romanzo di Giorgia Tribuiani, pubblicato da Fazi il 25 marzo 2021. Parla di adolescenza e ricerca di identità.
“La donna di trent’anni” – Honoré de Balzac
“La donna di trent’anni” è il ventesimo romanzo di Honoré de Balzac e fa parte della “Commedia umana”
“Il silenzio” – Don Delillo
Nel suo nuovo romanzo “Il silenzio” (Einaudi 2021) Don Delillo immagina che la tecnologia sparisca di punto in bianco: come ci comporteremmo?
“Nati due volte” – Giuseppe Pontiggia
“Nati due volte” (Mondadori) è il romanzo a matrice autobiografica con cui Giuseppe Pontiggia vinse il Premio Campiello nel 2001.
“Abbi cura di te” – Maristella Lippolis
La nuova raccolta di Maristella Lippolis “Abbi cura di te” (Ianieri edizioni 2021) è consigliata a chi desidera volersi bene un po’ di più.
“Diceria dell’untore” – Gesualdo Bufalino
Con “Diceria dell’untore” (Sellerio 1981) Gesualdo Bufalino esordiva come romanziere dopo un decennio di revisioni ininterrotte
“L’acqua del lago non è mai dolce” – Giulia Caminito
“L’acqua del lago non è mai dolce” (Bompiani 2021) è il terzo romanzo di Giulia Caminito, già Premio Bagutta 2017
“Romanticidio” – Eleonora Molisani
Esce oggi per Neo Edizioni (Collana Intimate) la raccolta di poesie di Eleonora Molisani “Romanticidio – spoesie d’amore e altre disgrazie”.
“Il giardino dei Finzi-Contini” – Giorgio Bassani
“Il giardino dei Finzi-Contini” di Giorgio Bassani è un romanzo ambientato nell’Italia degli anni Trenta da cui è stato tratto un film famoso
“Dimentica il mio nome” – Zerocalcare
In “Dimentica il mio nome” (2014) una nonna muore e porta con sé delle lacune nella sua storia che il nipote sente il bisogno di riempire.