Autore: Cristina Mosca
"L'amore dei libri" è il titolo dato alla lettera firmata da Jules Janin e tradotta per la prima volta in italiano da Luigi Maria Reale.
"Allora resta" di Mariella Fiore è un romanzo sentimentale di formazione che fa riflettere su come compiamo le scelte per la nostra vita
Dal 2020 le Edizioni e/o propongono nell’elegante collana Le cicogne una nuova edizione di “Cassandra”, di Christa Wolf
“Old indian Legends” raccoglie i racconti scritti dall’attivista Dakota Zitkala-Sa (1876-1938) e pubblicati da Mauna Kea edizioni (2021)
“Lavorare stanca”. È una raccolta di poesie ritoccata più volte dal suo autore Cesare Pavese e uscita prima nel 1935
“Abbiamo sempre vissuto nel castello” è un thriller psicologico di Shirley Jackson scritto nel 1962, pubblicato da Adeplhi nel 2009
"Uomini e topi" è una novella di John Steinbeck scritta nel 1937 e tradotta per Bompiani da Cesare Pavese (1938) e da Michele Mari (2016).
“Due vite” (Neri Pozza 2020) è il libro con cui Emanuele Trevi omaggia i due amici scrittori Rocco Carbone e Pia Pera, che non ci sono più.
“Donne di gesso” è un romanzo della giornalista Valeria Masciantonio pubblicato da Ensemble nel 2019 e ambientato nell'Abruzzo mistico del 900
"Frankenstein" (1818) di Mary Godwin Wollstonecraft Shelley è uno dei romanzi più significativi della letteratura gotica.