Alla scoperta di Van Dine tra “Venti regole per chi scrive romanzi polizieschi” e il primo caso di Philo Vance: l’omicidio di un socialite.
Isabella Fantin
“L’angelo del terrore” – Edgar Wallace
“L’angelo del terrore “(Barbera editore 2010) è uno dei romanzi più famosi di Edgar Wallace, ambientato tra Londra e la Costa Azzurra.
“2034” – Elliot Ackerman e James Stavridis
Un thriller sul Terzo Conflitto per ripensare al culto della tecnologia. Perché con armi nucleari e guerra cibernetica, non vince nessuno.
“Scorciatoie e raccontini” – Umberto Saba
“Scorciatoie e raccontini” di Umberto Saba (1946) contiene circa 150 aforismi sulla verità nascosta dietro le apparenze.
“La cognizione del dolore” – Carlo Emilio Gadda
La prima stesura de “La cognizione del dolore” risale al 1937, anno successivo alla morte della madre dell’autore Carlo Emilio Gadda.
“L’ Orchidea nera” – Yokomizo Seishi
“L’Orchidea nera” è uno dei due brevi thriller contenuti in Fragranze di morte dello scrittore giapponese Yokomizo Seishi
“1Q84” (1 e 2) – Murakami Haruki
Il romanzo “1Q84” di Murakami Haruki è il primo di una trilogia apparsa in Giappone tra il 2009 e il 2010. In Italia è pubblicato da Einaudi
“Niente di nuovo sul fronte occidentale” – Erich Maria Remarque
“Niente di nuovo sul fronte occidentale” del 1929 di Erich Maria Remarque è un romanzo unico
“Il castello di ghiaccio” – Tarjei Vesaas
All’ombra di un paesaggio nordico di potente bellezza, due bambine si misurano con la sacralità della natura e di un segreto.
“Morte a Oriente” – Abir Mukherjee
In “Morte a Oriente” una lunga scia di sangue sembra inseguire il detective Sam Wyndham, a capo della polizia di Calcutta.
“Vecchie conoscenze” – Antonio Manzini
“Vecchie conoscenze” di Antonio Manzini (Sellerio 2021) è la decima indagine di Rocco Schiavone
Le ossa parlano di Antonio Manzini
“Le ossa parlano” di Antonio Manzini (Sellerio 2022) è l’undicesimo della serie poliziesca dedicata a Rocco Schiavone