Autore: Enrico Cantino
Oggi mi sento bene, un Balzac; sto terminando questa seconda riga. Questa micro-narrazione è di Augusto Monterroso. Ha per titolo Fecondità e si può leggere a pagina 14 dell’antologia …
All’insegna dell’approssimazione Al loro apparire sugli schermi televisivi italiani i cartoni animati giapponesi sono stati gestiti con una certa approssimazione. Occidentalizzazione dei nomi. Censure ingiustificate. Incomprensibile soppressione di interi …
La ricerca e il viaggio nei cartoni giapponesi Molti personaggi dei cartoni animati giapponesi sono costretti a mettersi in gioco. Devono cercare una persona (magari se stessi), o un …
Accorgimenti visivi A rendere avvincenti i cartoni animati giapponesi sono anche i trucchi utilizzati per raccontare ciascuna storia. C’è tutta una serie di accorgimenti visivi finalizzati a drammatizzare la …
Una narrazione seriale La narrazione delle serie animate giapponesi si basa sostanzialmente sulla serialità, vale a dire sulla ripetizione quasi ossessiva di situazioni e immagini. Bene o male, infatti, …
Si sa che le storie non si scrivono da sole. Le idee, l’ispirazione bisogna pur andare a pescarle da qualche parte. Così fanno i giapponesi quando creano una serie …
Questo poemetto in prosa di Charles Baudelaire s’intitola Il cane e la fiala, e lo si può leggere a pagina 31 dell’edizione dei poemetti in prosa pubblicata da Longanesi nel …
Nei racconti fantascientifici religione e scienza procedono spesso a braccetto. Per non dire che l’una invade il campo dell’altra. Se ne può avere un buon esempio nei racconti e …
Alle pagine 88-89 dell’antologia I racconti più brevi del Cile, pubblicata nel 1997 da Fahrenheit 451, si può leggere Storia di Margherita, mini-racconto dello scrittore cileno Jaime Valdivieso. Il …
C’è un mini-racconto di Fredric Brown intitolato L’unico sbaglio. Lo si può leggere a pagina 57 della raccolta I racconti più brevi del mondo pubblicata nel 2005 dall’editore Fahrenheit …