Riscoprire perle letterarie: Vittorio Imbriani, Enrico Morovich, Remigio Zena, Alfredo Panzini, Edmondo De Amicis, Montale e Capuana
Enrico Cantino
L’allievo e il Maestro
Il nostro collaboratore Enrico Cantino riflette sul rapporto tra l’allievo e il Maestro negli anime, con esempi e citazioni.
Contemplando aure
Nel racconto proposto da Enrico Cantino “Contemplando aure” assistiamo a una conversazione e a un finale insoliti.
Tu lo puoi, sei Danguard! (2)
Ecco la seconda parte del’articolo su “Danguard”, probabilmente la più antica serie sui robot trasmessa in Italia.
Tu lo puoi, sei Danguard! (1)
Danguard dovrebbe essere il primo robottone trasformabile trasmesso dalla televisione italiana. I suoi 56 episodi prendono spunto da un fumetto di Leiji Matsumoto (quello di Capitan Harlock, Galaxy Express 999, Starzinger, Star Blazers e quant’altro) che però assegna...
Nella fucina dello scrittore
Una carrellata di scrittori che hanno parlato di scrittura
Sampei: una canna fatta di magia
Penso siano davvero in pochi a non conoscere il giovane Sampei, protagonista, appunto, di Sampei, il ragazzo pescatore (o Tsurikichi Sanpei). La serie, del 1980, è tra le più lunghe mai realizzate in quel periodo: conta la bellezza di 109 episodi (anche se, stando a...
Capolavoro e inflazione: come sminuire un concetto
Negli anni ho sviluppato una serie di convinzioni in materia di letteratura. Se ne stanno lì, nella mia mente, sparpagliate di qua e di là. Non le ho mai organizzate in una teoria, tanto meno in un sistema. Io non sono un teorico, né credo lo sarò mai. È troppo tardi....
Baldios, il guerriero dello spazio (2)
"Baldios il guerriero dello spazio" (o meglio "Uchuu Senshi Baldios") è una serie robotica anomala ambientata nel 2100. Leggi la prima parte dell'articolo qui. Baldios, robot componibile Baldios è uno dei robottoni componibili più semplici. A unirsi sono comunque tre...
Baldios, il guerriero dello spazio (1)
"Baldios il guerriero dello spazio" (o, meglio, "Uchuu Senshi Baldios") è una serie robotica anomala. Gli episodi dovevano essere 39, ma ne sono stati realizzati 34 a causa dei bassi ascolti. Un caso anomalo La televisione italiana ne ha trasmessi 32, interrompendo...
Leggere, leggere, leggere.
Non sono il primo a insistere sull'importanza della lettura. Persone ben più autorevoli di me già lo hanno fatto: Giuseppe Prezzolini (Saper leggere); Italo Calvino (Perché leggere i classici); Marcel Proust (Del piacere di leggere); Virginia Woolf (Leggere,...
L’invincibile Zambot 3: il dramma di una guerra sporca
"L’invincibile Zambot 3" (cioè "Muteki Chojin Zanbot 3") conta “soltanto” 23 episodi che però lasciano il segno. Anche se rimane il rammarico per un’animazione spesso non all'altezza della storia. Una cosa balza subito all'occhio: nonostante alcune gag divertenti, la...