Autore: Enrico Cantino
Amici scrittori Quando si recensisce il romanzo di un amico – o comunque di qualcuno che si conosce personalmente – si corre sempre il rischio di essere troppo indulgenti, …
Salutandoti dicevo ora te ne vai non ritornerai -Michele Pecora Ripensamenti – Che fai. – Prova a dire. – Non so. – Lo vedi. – Che cosa. – Sei …
Luigi Capuana, Profili di donne, Casa Editrice Madella, 1915 Curiosando fra le bancarelle Festa di quartiere. Strade chiuse, confusione, gente, bancarelle. Il medesimo copione in tutte le circoscrizioni. Varia …
Egli esce di casa, si trova nella via, un cavallo aspetta, un servitore tiene la staffa, si cavalca attraverso un deserto echeggiante. Non sappiamo se questa minuscola narrazione di …
Le Tragedie in due battute di Achille Campanile si risolvono nel brevissimo volgere di poche battute. Due, nella maggioranza dei casi. Siamo davanti a un teatro apparente, non rappresentabile …
Ci vuole più foraggio a vivere che a morire. Fatemi il fieno, per favore. Il foraggio di vivere comincia così, senza dare il tempo al lettore di prendere fiato. …
Un tale, che da molto tempo non vedeva il signor K., lo salutò con le parole: − Ella non è per nulla cambiato. – Oh! – esclamò il signor …
Il sale dei classici In Primavera nera Henry Miller si domanda: «Perché cos’è che fa vivere i classici, se è vero che continueranno a vivere e non a morire …
Non ponno capire quattro natiche in uno stesso seggio. –Giulio Cesare Croce Domando rispettosamente venia, mia Amabile Vegliarda. Forse vorrà essere tanto garbata da esplicare alla mia modesta persona …
La scrittura secondo Henry Miller Per parlare di Henry Miller bisogna partire proprio da una sua affermazione: «Quel poco che ho imparato circa lo scrivere consiste in questo: non …