Autore: Cristina Mosca
“Dis-sentire il silenzio” è una raccolta di poesie di ispirazione orientale del poeta Florideo Matricciano pubblicata da Tabula Fati a settembre 2021.
“Otello, il moro di Venezia” è una tragedia di William Shakespeare che risale al 1603. È diventata emblematica dei temi della gelosia e dell’inganno.
"Tolstoj" è la monografia con cui il critico letterario Pietro Citati vinse il Premio Strega nel 1984 con Longanesi.
"La morte arriva in ascensore" di María Angélica Bosco è un poliziesco argentino del 1955 pubblicato per la prima volta in Italia da Rina edizioni nel 2021.
“La casa della moschea” di Kader Abdolah dipinge un Islam moderato, che viene fagocitato dall’integralismo dell’ayatollah Khomeini
In "A riveder le stelle" l'editorialista Aldo Cazzullo propone un percorso all'Inferno che attraversa il Tempo fino ai giorni nostri.
"Scrivere per salvare una vita" di John Edgar Wideman (Minimum Fax 2021) ripercorre la storia di Louis Till, un nero americano giustiziato.
“Austerlitz” è l’ultimo romanzo del tedesco Winfried Georg Sebald e ripercorre i tempi delle persecuzioni naziste
Abbiamo ascoltato in audiolettura su youtube alcune delle novelle meno note di Giovanni Verga e ve le consigliamo.
"Lessico Cherokee” (Mauna Kea 2021) è curato da Raffaella Milandri e Myriam Blasini e tratta del popolo nativo americano dei Cherokee