Autore: Enrico Cantino
I giapponesi e la sessualità Partiamo da un dato di fatto, se così vogliamo considerarlo: il Giappone non ha un retroterra cristiano. Di conseguenza, i suoi abitanti vivono il …
Gastromorte: un serpente concettuale Gastromorte è uno dei micro-racconti di Fredric Brown costruiti sulla base di un paradosso. Una sorta di serpente concettuale che si morde la coda fino …
L’impatto estetico Il primo impatto con il romanzo Cuori a spigoli di Cinzia Bomoll (Ianieri 2019) è di tipo estetico. L’oggetto-libro è ben confezionato e mira a sedurre (in …
Le somiglianze esteriori tra robot e samurai La verità è che i robottoni dei cartoni animati giapponesi non sono altro che samurai più grandi del normale. Le affinità sono …
Giorgio Manganelli: uno scrittore inclassificabile Potremmo considerare Giorgio Manganelli uno scrittore inclassificabile. Uno di quelli cui non si sa quale etichetta appiccicare. Perché non si capisce a quale eventuale …
La politica giapponese I giapponesi seguono una politica ben precisa, in materia di cartoni animati. Essendo molti attenti al proprio pubblico, non si muovono a casaccio: le caratteristiche di …
Una malattia genetica Nei racconti di Franz Kafka c’è qualcosa che impedisce loro di crescere e di conchiudersi. L’autore stesso ne era consapevole. Basta leggere Undici figli, per averne …
Una gestione disinvolta La televisione italiana si è spesso distinta per una gestione eccessivamente disinvolta dei cartoni animati nipponici, attuando una politica che prevedeva deformazioni, mutilazioni, censure e quant’altro. …
La maestria di Fredric Brown nella narrativa breve – anzi, brevissima – di tipo fantascientifico è un dato pienamente acquisito. Per questo lo tiro spesso in ballo: puoi leggere …
Le avversità sono necessarie I protagonisti di alcuni cartoni animati giapponesi passano da una condizione di moderata agiatezza a una di estrema povertà, per poi tornare alla condizione originaria …