Categoria: Recensioni
Chiara Guidarini ha pubblicato “Io, Virginia” nel 2010 e a dieci anni di distanza, assieme al suo editore Linee Infinite, ce lo regala sotto forma di e-book, arricchito di …
"Federico Il Grande" è una monografia di duecento pagine pubblicata da Sellerio nel 2007 e firmata dallo storico Alessandro Barbero
"I detective selvaggi" è il romanzo più importante di Roberto Bolaño. Oggi è disponibile in Italia nell'edizione Adelphi del 2014.
"Il bivio" è un racconto lungo di Imma Pontecorvo pubblicato da Pav Edizioni nel 2020 che parla di sicurezza stradale.
George Moore consegna un intenso libro di memorie, "Confessioni di un giovane inglese" (Lindau 2018, tradotto da Elena Giovanelli Valle)
Nel 2011 Mondadori raccoglieva gli articoli scritti negli ultimi trent'anni da Pietro Citati e li pubblicava in "Elogio del pomodoro"
“Tieni il tuo sogno seduto accanto a te” (Giunti 2020) di Duncan Okech e Maria Paola Colombo è la storia vera, autobiografica del protagonista
“Il tocco immortale” (Bookabook 2020) è un thriller dell’emergente Simone Pancotti. Trama de Il tocco immortale Quando Nikolaj Kirilenko evade dalla prigione in cui è rinchiuso, su un isolotto …
“La luna e i falò” è un caposaldo della letteratura italiana pubblicato nel 1950, pochi mesi prima del suicidio del suo autore Cesare Pavese
"Una lenta nave per la Cina" (Sellerio editore. Ottobre 2020) è un romanzo di Furukawa Hideo che è un tributo a Murakami Haruki.