“Sembrava bellezza” è il nuovo romanzo di Teresa Ciabatti (Mondadori 2021) che concorre al Premio Strega 2021
Antonella Covelli
“L’appello” – Alessandro D’Avenia
Il romanzo “L’Appello”, pubblicato da Mondadori a novembre 2020, celebra i dieci anni di attività letteraria dell’autore Alessandro D’Avenia
“L’amico ritrovato” – Fred Uhlman
“L’amico ritrovato” di Fred Uhlman è stato pubblicato nel 1971, ma l’edizione più letta in Italia è quella del 1986 di Feltrinelli.
“La luna e i falò” – Cesare Pavese
“La luna e i falò” è un caposaldo della letteratura italiana pubblicato nel 1950, pochi mesi prima del suicidio del suo autore Cesare Pavese
“Ballata per le nostre anime” – Mauro Garofalo
Mauro Garofalo, nel romanzo “Ballata per le nostre anime” (Mondadori, 2020), ci racconta una vicenda drammatica e intensa
“Almarina” – Valeria Parrella
Tra i finalisti del Premio Strega 2020, si colloca al terzo posto “Almarina” di Valeria Parrella (Einaudi 2019), già presente nella cinquina della XII edizione del Premio Letterario Città di Rieti. È un romanzo breve, ma denso, pregnante e struggente, che cattura per...
“Non sprecare il tempo, non sprecare l’amore” – Ann Napolitano
Vivere e sopravvivere. Talvolta sinonimi, talvolta contrari. Su questo binomio viene costruito l’intero romanzo "Non sprecare il tempo, non sprecare l'amore" della scrittrice americana Ann Napolitano (Mondadori 2020), ispirato ad un evento realmente accaduto: il...
“Come un respiro” – Ferzan Ozpetek
Ferzan Ozpetek, regista e sceneggiatore di successo, si accosta per la terza volta al genere del romanzo dopo “Rosso Istanbul” (2013) e “Sei la mia vita” (2015) e ci regala misteri profondi e passioni intense tra passato e presente, tra Oriente e Occidente. "Come un...
“Portami il diario” – Valentina Petri
Un’insegnante e il suo mondo. Situazioni surreali ma autentiche. Il tutto condito con un pizzico d’ironia. Dall'esperienza di Valentina Petri è nato prima un blog molto apprezzato, poi la pagina Facebook “Portami il diario”, un concentrato di emozioni quotidiane e...
“E’ ancora possibile la poesia” – Il discorso di Eugenio Montale
La poesia e la letteratura possono sopravvivere nella nostra complessa società globalizzata e informatizzata? Ha ancora un senso impiegare il nostro tempo nella lettura di versi che richiedono attenzione e concentrazione per essere interiorizzati, mentre la realtà...
L’origine del romanzo
Il desiderio di raccontare e ascoltare storie è insito nella natura umana. Che si tratti di storie diffuse oralmente o che siano state incise su pietra ad imperitura memoria, che narrino di eroi, di grandi condottieri o di umili pescatori, i racconti hanno sempre...
“Tutto chiede salvezza” – Daniele Mencarelli
“Il bene più prezioso concesso a noi umani dopo la vita è la libertà.” Questa frase, letta in questi tempi oscuri e indecifrabili, pesa come un macigno. Il giovane Daniele perde la sua libertà per una settimana e con essa le sue certezze, i suoi affetti, tutto il suo...