Autore: Amanti dei libri
“Gente indipendente” di Halldór Laxness (Iperborea 2004) viene considerato dagli esperti un grande classico della letteratura islandese.
“Mille splendidi soli” (Piemme 2014) parla della condizione femminile in Afghanistan nei nostri giorni, attraverso due antagoniste.
Il romanzo storico “Taras Bul’ba” tratta di un racconto storico, epico e tragico. Nicolaj Gogol pubblicò la seconda versione nel 1842
“La cripta dei Cappuccini " è l'ultimo romanzo scritto da Joseph Roth, nel 1938, un anno prima della sua morte.
“Piranesi” (Fazi 2021) è un romanzo di Susanna Clarke classificabile come fantasy, romanzo di formazione, romanzo psicologico e anche per giovani adulti.
"Tre" di Valérie Perrin (E/o 2021) racchiude nel titolo una sofisticata complessità di rimandi che vi lasciamo scoprire nel romanzo.
In “Chiederò perdono ai sogni” di Sorj Chalandon (Keller 2014) l'autore ci ha stupito molto, emozionandoci ad ogni pagina.
“Il dono” di Michele Gentile (Masciulli Edizioni 2020) è un libro che unisce narrativa e poesia. Il ricavato andrà a una casa famiglia.
“Persone normali” di Sally Rooney (Einaudi 2019) è la storia di Marianne e Connell, due adolescenti di una città di periferia irlandese
"Sulle spalle dei giganti" (La nave di Teseo 2018 è una raccolta postuma di lectiones condotte da Umberto Eco al Festival Milanesiana.