Dalla penna ironica di Marco Presta nasce il personaggio di Vittorio, nel racconto “Il prigioniero dell´interno 7” (Einaudi 2022).
Danipoetessa
“New and selected poems” – Mary Oliver
Con “New and selected poems” Mary Oliver, già Pulitzer per la poesia 1984, vinse il National Book Award nel 1992
” Violeta” Isabel Allende
“Violeta” è un libro di Isabel Allende edito da Feltrinelli a febbraio 2022. La protagonista racconta le sue vicissitudini.
” Il diritto di opporsi ” – Bryan Stevenson
“Il diritto di opporsi” è un romanzo di Bryan Stevenson pubblicato da Fazi nel 2020, da cui è stato tratto il film omonimo.
“Frida” – Valeria Biotti
Un personaggio affascinante come Frida Kahlo viene raccontato da Valeria Biotti in questo libro pubblicato dalla casa editrice Diarkos,
“Nessuno torna indietro” – Alba De Cespedes
In “Nessuno torna indietro” (Mondadori 1938) Alba De Cespedes racconta con garbo e luciditá le sfumature dell´animo femminile.
“Forse non sarà domani” – Mario Campanella e Gaspare Palmieri
“Forse non sarà domani” è un libro su Luigi Tenco scritto da Mario Campanella e Gaspare Palmieri (Arcana 2017)
“Tu sei l’erba e la terra” – Antonia Pozzi
Commentiamo e condividiamo alcuni versi di Antonia Pozzi raccolti ne “Tu sei l’erba e la terra” (Garzanti 2020)
“¡u!” – Giancarmine Fiume
“¡u!” è la prima silloge poetica di Giancarmine Fiume, pubblicata con Puntoacapoeditrice nel 2020. Una semplice esclamazione?
“Capelli, lacrime e zanzare” – Namwali Serpell
“Capelli, lacrime e zanzare” (Fazi 2021) è un romanzo di Namwali Serpell ambientato in Africa all’inizio del Novecento
” La solitudine dei numeri primi” – Paolo Giordano
“La solitudine dei numeri primi” (Mondadori 2008) è il romanzo di esordio con cui Paolo Giordano vinse Premio Strega e Premio Campiello 2008
“Il diario di Jane Somers” – Doris Lessing
“Il diario di Jane Somers” di Doris Lessing è arrivato in Italia nel 2014 tramite la Feltrinelli e racconta dell’odio-amore fra due donne