Categoria: Recensioni
Abbiamo letto “Antigone” di Sofocle nella traduzione di Giovanni Greco (Universale Economica Feltrinelli – I Classici 2015).
"Corri ragazzo, corri" di Uri Orlev (Salani 2002) è un crono-racconto che sembra una favola, ma che invece si rifà ad un storia vera
“A zonzo sul lago di Como” di Mary Shelley è il primo volume del libro di viaggio “Rambles in Germany and Italy”.
“Il giardino dei Finzi-Contini” di Giorgio Bassani è un romanzo ambientato nell'Italia degli anni Trenta da cui è stato tratto un film famoso
"Morti ma senza esagerare" è una commedia divertente e intelligente, breve breve, pubblicata nell'estate 2020 dalle Edizioni e/o.
Lo scrittore romano di origine polacche Marcello Kalowski racconta un’amicizia complessa ne “La scuola dei giusti nascosti” (Besa 2019)
Nel thriller noir “Via dei cipressi numero 22” di Antonio Soriano (Santelli 2020), tra Domenico e Alessandro nasce un'amicizia complice.
"Fango rosso" (Haiku edizioni 2020) è un thriller dai risvolti esoterici consigliato a chi ama lo stile dialogico e le sfumature pulp.
"L'amico ritrovato" di Fred Uhlman è stato pubblicato nel 1971, ma l'edizione più letta in Italia è quella del 1986 di Feltrinelli.
Pubblicato ad ottobre 2020 da Aw Teen, "I hope you're listening" di Tom Ryan è un thriller da leggere in lingua originale prima di subito!