Autore: Cristina Mosca
“Il libro di tutte le cose” è un libro (appunto) dell’olandese Guus Kijer (Salani 2009), vincitore del premio Andersen 2010.
Mi sono imbattuta ne “Il coraggio di non piacere” di Ichiro Kishimi e Fumitake Koga (De Agostini 2013) e ho trovato una sorpresa inaspettata
L'edizione 2022 de "L'inverno nucleare" di Alberto Moravia (Bompiani 1986) propone alcuni inediti su temi etico-ecologici.
“Il castello della felicità” è il romanzo di esordio di Alessia Denaro pubblicato da Salani nel 2021 e illustrato da Alice Coppini.
“Berta Isla” è un romanzo di Javier Marías scritto nel 2017 e pubblicato un anno dopo in Italia da Einaudi
“Cipì” è un classico della letteratura dell’infanzia apparso la prima volta nel 1972 per Einaudi e firmato da Mario Lodi.
“L’amore e gli stracci del tempo” (Einaudi 2009) è un romanzo scritto in Italiano dall’albanese Anilda Ibrahimi.
“Destini. Due cuori e la vita che vince” è un libro pubblicato da Mondadori a settembre 2022 e scritto da Clio Evans e Lele Spedicato.
“Bir Zamanlar nel Museo dell’Innocenza” di Anna Rita Severini è un incantesimo da sciogliere sin dalla prima riga. Il romanzo è stato pubblicato da Il canneto all’inizio del 2022.
“Il libro degli errori” è una raccolta di racconti e filastrocche di Gianni Rodari nel 1964 da Einaudi e riproposta nel 1980.