Autore: Enrico Cantino
La morte come scelta L’Hagakure è un testo redatto da Yamamoto Tsunetomo. Racchiude l’antico codice etico dei samurai. In esso si legge: «Io ho scoperto che la Via del …
Facchino sarà lei Alle 7 del mattino, Carl’Alberto entrò nella stazione di Roma e gridò: «Facchino!» Un facchino si voltò risentito. «Dice a me?» fece. «Facchino sarà lei.» «Ma …
Quando schiacci un pulsante magico… Nei cartoni animati giapponesi il cambiamento non è soltanto di tipo fisico, esteriore, ma anche e soprattutto spirituale. Perfezionare il corpo è soltanto il …
La barzelletta numero sei dal Manuale della barzelletta: Un uomo ama una donna che ama un altro uomo Nell’ormai lontanissimo 1976, la Mondadori ha pubblicato il Manuale della barzelletta, …
Gli atleti dei cartoni animati giapponesi: giovani, talentuosi, determinati Gli atleti che affollano le serie sportive giapponesi sono tutti giovani: studenti di medie e di liceo. Vedono nello sport …
I libri più assurdi del mondo: un libro che non è un libro I libri più assurdi del mondo non è esattamente un libro. Diciamo che è più un …
Credere nei sogni, alla base dei cartoni giapponesi C’è un elemento comune a tutte le serie animate giapponesi, sia pure con qualche variante: il protagonista – animale o essere …
Scrivere favole non è così facile. È un genere insidioso: basta un niente e si precipita nel banale. Una mossa azzardata e naufraghi nello scontato. Gianni Rodari ne era …
Ci sono serie robotiche giapponesi che si concludono purtroppo con la distruzione o la menomazione permanente del robottone, ridotto a un inservibile rottame. Vorrei sinteticamente passarne in rassegna alcune …
Ho scoperto Douglas Adams grazie al consiglio di un’amica Più che una recensione, questo è un omaggio. A uno scrittore che ho scoperto dietro consiglio di un’amica. Sapeva che …