Autore: Isabella Fantin
"Maschere e figure" presenta un repertorio che esplora con una scrittura brillante i principali modelli umani della letteratura e del teatro.
"La taverna degli assassini" è un giallo di Marcello Simoni (Newton Compton 2023) ambientato nel Granducato di Toscana in guerra.
La Settecolori punta sulla Rivoluzione francese con un'intervista doppia a due Accademici di Francia tramite la figura di Cazotte
"La musica del futuro" ci racconta un mondo che sta per cambiare anche se ancora non lo sa, quello dell'Unione Sovietica l'11 marzo 1985.
Viene dall'Uruguay il nuovo noir di Mercedes Rosende "Lacrime di coccodrillo" (Sem 2023) che sposa poliziesco e ironia e cinismo.
"La figlia del Vesuvio" di Emanuele Coen è la biografia romanzata di Elvira Notari, prima regista donna in Italia.
Non è facile per un adolescente vedere nei genitori degli individui autonomi e imperfetti. Ce lo racconta il romanzo di Luca Giachi.
“Tolstoj e l’ultima profezia” di Stefan Zweig è un saggio circoscritto alla maturità e vecchiaia del grande scrittore russo, pubblicato nel 1928. Nel 2015 viene riproposto da Medusa Editore, …
"Requiem" è il primo poliziesco della trilogia del norvegese Geir Tangen. Ci porta tra fiordi, istanze sociali e redenzione.
È un omaggio agli apicultori di sempre e un invito a rispettare la natura il saggio di Marco Valsesia “La vita segreta delle api” (Longanesi 2023).