Categoria: Di formazione
“Orgoglio e pregiudizio” (Pride and Prejudice) è uno dei più celebri romanzi della scrittrice inglese Jane Austen, pubblicato il 28 gennaio 1813 ma scritto a soli ventun anni, più …
Vivere e sopravvivere. Talvolta sinonimi, talvolta contrari. Su questo binomio viene costruito l’intero romanzo “Non sprecare il tempo, non sprecare l’amore” della scrittrice americana Ann Napolitano (Mondadori 2020), ispirato …
“Il colibrì” di Sandro Veronesi (La nave di Teseo, 2019) è un libro che per noi ha meritatamente vinto il Premio Strega 2020, raccontato con una prosa asciutta e …
Nel 2018 Mondadori proponeva il primo romanzo di un poeta, Daniele Mencarelli: “La casa degli sguardi”. A febbraio 2020 , l’anno in cui Mencarelli vince il Premio Strega con …
“Niente caffè per Spinoza” è un libro di Alice Cappagli pubblicato da Einaudi (collana I Coralli) a febbraio 2019. È un romanzo di formazione che consigliamo a chi ama …
Steve Harvey è un imprenditore e un uomo di spettacolo americano. Dal 2009 è autore di libri motivazionali, i primi dei quali tradotti in italiano. “Act like a success, …
La lirica e il bel canto sono i protagonisti de “La ragazza italiana” di Lucinda Riley (Giunti, 1996) che, nonostante abbia personaggi con nomi e origini italiane, si svolge …
“La novella del buon vecchio e della bella fanciulla” è uno scritto di Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz, che è stato pubblicato insieme ad altri scritti nel …
La narrativa sarda riserva delle graditissime sorprese dai tempi di Grazia Deledda. È l’isola dove scrivono e sulla quale hanno scritto grandi nomi della scrittura italiana contemporanea, da Pulixi …
Jane Eyre è un prezioso romanzo-gioiello della inimitabile Charlotte Bronte, uscito nell’anno 1847, sotto lo pseudonimo di Currer Bell. Il genere del racconto appartiene alla categoria dei romanzi di …