“L’uomo di Calcutta” di Abir Mukherjee è un giallo poliziesco ambientato in India nel 1919, che abbiamo letto nell’edizione Feltrinelli del 2020 (325 pagine).
"L'abbraccio" è un romanzo di Ernesto Masina di 120 pagine, pubblicato dalla casa editrice Robin a marzo 2022.
“Destini. Due cuori e la vita che vince” è un libro pubblicato da Mondadori a settembre 2022 e scritto da Clio Evans e Lele Spedicato.
Ad una bambina è affidata la voce narrante sul tema della Shoah nel libro di Rosa Ventrella, "I bambini di Haretz" (Mondadori 2022)
"Teddy" è un thriller avvincente pubblicato da Giunti a settembre 2022, e scritto da Jason Rekulak. La nostra analisi comincia dalla copertina.
"L'uomo sole" è un romanzo di Saverio Giannini pubblicato da Giazira Scritture nel 2021. Tratta temi delicati come adolescenza e sessualità.
“Bir Zamanlar nel Museo dell’Innocenza” di Anna Rita Severini è un incantesimo da sciogliere sin dalla prima riga. Il romanzo è stato pubblicato da Il canneto all’inizio del 2022.
Non dà tregua al lettore "Una vacanza perfetta", questo thriller psicologico d'esordio che fiancheggia il #MeToo.
"Il gran mondo" (Mondadori 2022) è il nuovo romanzo con cui Pierre Lemaitre inaugura una nuova trilogia dedicata agli anni del Dopoguerra.
“Il libro degli errori” è una raccolta di racconti e filastrocche di Gianni Rodari nel 1964 da Einaudi e riproposta nel 1980.