Categoria: Autobiografico
La prima stesura de "La cognizione del dolore" risale al 1937, anno successivo alla morte della madre dell'autore Carlo Emilio Gadda.
Il 9 febbraio è uscito per Bompiani il nuovo libro di Enrica Tesio “Tutta la stanchezza del mondo”.
“Gli iperborei” (Bompiani 2021) è l’esordio narrativo di Pietro Castellitto in cui viene raccontato il disagio della Roma dabbene.
“Vita mortale e immortale della bambina di Milano” è una storia tenerissima di Domenico Starnone pubblicata da Einaudi nel 2021.
“Diario di una mamma giornalista” è l’opera prima della giornalista Veronica Marcattili (Ianieri edizioni 2021)
"Il diritto di opporsi" è un romanzo di Bryan Stevenson pubblicato da Fazi nel 2020, da cui è stato tratto il film omonimo.
"Un'altra Mantova" è un romanzo di Vincenzo Corrado pubblicato da Editoriale Sometti nel 2021, in cui l'autore si mette a nudo.
"Splendi come vita" è un libro fuori dal comune e autobiografico, scritto dalla giornalista Maria Grazia Calandrone per Ponte alle Grazie.
Il ricavato de "La neve tra le dita" (Rosaspinto 2021) di Indira Fassioni andrà in beneficenza al reparto tumori dell’Ospedale di Milano
Pubblicato da Rizzoli per la prima volta nel 1975, "Lettera a un bambino mai nato" è la lunga epistola di Oriana Fallaci che ha venduto milioni di copie